• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [61]
Storia [50]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] un autonomo ruolo degli infanti. La vita del Regno siciliano fu in quegli anni dominata dal conflitto con la dinastia angioina di Napoli scaturito dal Vespro del 1282; era una fase in cui il Regno isolano mostrava ancora sia notevole capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] il 7 gennaio 1285, il non ancora quattordicenne C. si trovò improvvisamente nella situazione di dover rappresentare la dinastia angioina. Suo padre, Carlo principe di Salerno, nel giugno del 1284, in uno dei combattimenti seguiti all'insurrezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

MINIERI RICCIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIERI RICCIO, Camillo Giuseppe Palmisciano – Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] lo sollecitò, poi, a scrivere una storia del Regno meridionale sotto la dinastia angioina, adottando come fonte non già la cronachistica storica, bensì i registri angioini del Grande Archivio di Napoli. La vasta ricerca fu facilitata dall’acquisto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ALFONSO I DI ARAGONA – BARTOLOMMEO CAPASSO – BIBLIOTECA PALATINA – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERI RICCIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] svevo nel 1266 a opera di Carlo I d’Angiò, al cui seguito Ruffo tornò nel Regno passato ormai sotto la dinastia angioina. Uno dei più urgenti e delicati compiti del nuovo monarca fu quello di curare la restituzione dei beni ai signori regnicoli ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] elevati della società, disponevano di consistenti liquidità da investire. E che il D., gia nel primi anni della dinastia angioina, avesse potuto aggiudicarsi un ufficio tanto ambito, conferma che aveva raggiunto, in termini di ricchezza e di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] (grazie soprattutto alla presenza dello zio Matteo Rosso, cardinale di S. Maria in Portico) e la vicinanza dimostrata alla dinastia angioina si tradussero quindi per Gentile in una serie di incarichi politici di rilievo, sia nella zona di influenza ... Leggi Tutto

CARABELLESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Francesco Biagio Ferrante Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] dal Regno di Puglia e Sicilia nei primi anni della dinastia angioina è consacrato il saggio Carlo d'Angiò nei rapporti politici alcuni articoli in L'Arte del Venturi (fra cui: Restauro angioino dei castelli svevi di Puglia, dal gennaio 1909). Non va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] dei Cento anni, mostrando inoltre una profonda conoscenza delle vicende politiche dei regni di Ungheria e di Napoli, retti dalla dinastia angioina. L’opera si chiude con il ritorno della S. Sede a Roma. La Polyhistoria fu a lungo attribuita a fra ... Leggi Tutto

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] legate presumibilmente alla carriera del padre – del radicamento in Italia, sulla base di un rapporto fiduciario con la prima dinastia angioina, nella seconda metà del Duecento. Toucy compare nelle fonti a partire dal 1272, quando – in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di quest'ultimo, Ladislao, con la terza figlia di C., Isabella. Furono così gettate le basi della futura linea dinastica angioina in Ungheria, ma lo scopo immediato di questi progetti matrimoniali era la pressione su Venezia e Bisanzio. C. preparava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali