PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] l'adozione di uno stesso tipo iconografico che si ripete, con alcune varianti più o meno di rilievo, per tutta la dinastiaarsacide.
La figura del sovrano appare sulle monete limitata alla testa, che in generale si presenta volta a sinistra; solo nel ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] a Dvin, dove già era stata spostata la capitale politica, dopo la conquista sasanide del paese e la fine della dinastiaarsacide nel 428. Nel riferire di tali avvenimenti, Lazzaro di Parp (Storia dell'Armenia, 15), indica, per la prima volta, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] fanno sentire nelle stesse regioni dell'altopiano: la Partia, cioè la regione a nord del Kopet Dagh, culla della dinastiaarsacide che conquistò il predominio politico su tutto l'Iran fino alla Mesopotamia, e la Margiana, ossia il delta interno del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ellenismo nel cuore dell’Asia; più a occidente, il regno degli Arsacidi di Partia, il cui eponimo Arsace, assunto il titolo di re espulsi i Qāgiār assunse il titolo di scià e fondò una dinastia (1925). Il suo governo dispotico fu al contempo teso a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Chin shih lu, in trenta libri, stampata durante la dinastia Sungh, riproduce duemila iscrizioni conservate nel tempio della famiglia dell chiaro: è probabile che nel Turkestan l'alfabeto aramaico-arsacide si sia mantenuto anche dopo il sec. III e che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per la ricerca.
Meglio documentato è il periodo arsacide, ove componenti regionali e altre più genericamente ' ). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per la ricerca.
Meglio documentato è il periodo arsacide, ove componenti regionali e altre più genericamente ' ). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] il conseguente avvento del cristianesimo a religione di stato col re arsacide Trdat (Tiridate), ai primi del sec. IV, dové di Odzun e di Mren. S'inizia poi, nel sec. IX, quella dinastia dei Bagratidi, che diede sino a tre quarti del sec. XI l'ultima ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] da altri popoli dell'Asia Centrale. Tra essi emerge il principe arsacide An Shih-Kao, che venne a Lo-yang (Ho-nanfu) primo imperatore della dinastia Sung. Una seconda edizione fu pubblicata da Qūbilai, il fondatore della dinastia mongola nel 1285. ...
Leggi Tutto
. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] Da Vologese II in poi non siamo più in grado di seguire la discendenza genealogica.
Mentre gli Arsacidi si considerarono una dinastia nazionale, i popoli dell'Irān li considerarono sempre come stranieri, benché essi avessero accettato la religione di ...
Leggi Tutto