Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dell'edificio fosse stata quella di mausoleo regale arsacide. Rimane non chiarita la destinazione della Torre-Tempio raggiungono i due o tre piani. Sembra infatti che sotto questa dinastia il centro del t. fosse spesso costituito non dal dian, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di Ciro il Grande (Xen., Cyr., VIII, 6, 22). Anche i primi Arsacidi ebbero a E. la residenza estiva (Strab., XVI, 743; Curt., V, provincia di Kufa (642-800 d.C. ca.). La locale dinastia degli Atabeg di Lur-i Kuchik, che regnò per oltre quattrocento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] elementi di confronto con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in
L'architettura religiosa
di Ciro Lo Muzio
Fino all'ascesa della dinastia Maurya (321-185 a.C.), la civiltà indiana non ha lasciato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] solenne festività.
Il palazzo che Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del di Seleucia e costituisce l'elemento fondamentale degli edifici arsacidi, come nel p. di Nippur (caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] islamici sono attestati al di sopra delle strutture di età arsacide (N. Partica); la storia del distretto può essere ricostruita 'XI e XII secolo il Mawarannahr fu dominato dalla dinastia turca dei Qarakhanidi. Durante il regno di Ibrahim Tamgach ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e di lungo periodo per tutte le comunità cristiane sul suolo persiano50. Il nuovo assetto dinastico, a differenza del più tollerante regime arsacide che lo aveva preceduto, enfatizzava l’elemento iranico nella costruzione dello Stato, ponendo al ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] terrecotte di varî periodi dal predinastico fino all'arsacide; sigilli a rullo e ceramica non sono rappresentati esempio, la stele funeraria di un certo Wersu (inizî della XVIII dinastia) e il sarcofago in pietra di un certo Petosiri (tarda età ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Il carattere frammentario dei dati archeologici disponibili sull'epoca degli Arsacidi (III sec. a.C. - III sec. d.C.) non consente di valutare l'apporto di questa dinastia alla storia dell'urbanizzazione dell'Iran. Escludendo l'area mesopotamica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] d.C.) e da Settimio Severo (probabilmente nel 198 e 199 d.C.). La caduta del potere arsacide e l'espansione verso occidente della nuova dinastia sasanide cambiarono la situazione: una guarnigione romana è attestata nella città tra il 235 e il 238 d ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello non documentata a Nisa nella fase più antica dell'architettura arsacide, ebbe il suo periodo di fioritura a partire dal I ...
Leggi Tutto