Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello non documentata a Nisa nella fase più antica dell'architettura arsacide, ebbe il suo periodo di fioritura a partire dal I ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] (Daskyleion ecc.) e da documenti minori (gemme).
La dinastia di Commagene ha certamente derivato il suo stile da un , quindi, che siamo in presenza dell'arte "aulica" dei primi Arsacidi. Vediamo in seguito in un altro rilievo di Bīsutūn, del re ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] della città, quella degli Iuli Aureli Septimi divenne una piccola dinastia principesca. Con Valeriano, Odenato (Odainat) assunse il titolo di Re dei Re, rifacendosi alla titolatura arsacide e divenendo quasi l'alter ego dell'imperatore in Siria ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] compresi tutti all'incirca tra la XVIII e la XX dinastia) e spiegano il significato e l'uso di questi cronologica che caratterizza le iscrizioni è stata interpretata come quella arsàcide (e non quella seleucide, parimenti usata nel regno parthico); ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] aulica degli antichi sovrani persiani, distrutta dai Seleucidi ed incompresa dagli Arsacidi.
Tale ritorno al passato non era causato soltanto dal desiderio di legittimare dinasticamente la nascita del nuovo impero, ma traeva origine da un'esigenza ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] rifacimenti da parte dei sovrani della III dinastia di Ur (Shulgi), dei Babilonesi (I dinastia), dei Cassiti ed infine degli Assiri può essere accettata che con gravi riserve.
Coll'epoca arsacide comparve (o ricomparve?) l'uso di seppellire i morti ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] montanaro dei Lullubi, al tempo delle sue lotte contro la terza dinastia di Ur ed in che misura si facessero sentire, lungo i gamba anteriore (pseudo-chiasmo).
L'iscrizione in pahlavi arsacide farebbe propendere per una data bassa che gli elementi ...
Leggi Tutto