Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] fase nella sua orbita tutte le altre potenze feudali, fino a concretizzare la tendenza all’unificazione.
La forza della dinastiacapetingia si rivolge ora anche nei confronti dell’imperatore del Sacro Romano Impero, tanto che il suo esercito viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] vi sono positive congiunture socio-economiche, e volontà politiche incarnate da committenti vescovi strettamente legati alla dinastiacapetingia, sotto Luigi VI e Luigi VII, e ai Plantageneti nei territori continentali occidentali sottomessi alla ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] rispetto a quelli del papato, che dovette continuare da solo la sua lotta contro Federico. In realtà fu proprio la dinastiacapetingia ad annientare nel 1266 e nel 1268 le ultime vestigia del potere degli Hohenstaufen in Italia, prima a Benevento e ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] parti: Italia, Francia e Germania. L'ultimo carolingio fu Ludovico V, morto nel 987. Dopo di lui iniziò la dinastiacapetingia, che doveva giungere fino alla Rivoluzione francese (1793, anno della morte di Luigi XVI) e poi ancora riprendere dal 1814 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] . I fattori essenziali di questo processo possono essere individuati nella permanenza alla guida del ducato di un saldo ramo della dinastiacapetingia, che nel 1361, quando si estingue, trova un’efficace sostituzione in Filippo l’Ardito della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i lunghi regni di Luigi VII (1137-1180), Filippo II Augusto (1180-1223) e Luigi IX il Santo (1226-1270), della dinastiacapetingia, la monarchia francese creò e impose in Europa il modello dello Stato moderno. In quell'arco di tempo nasceva nelle ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] riuscì ad attirare alla sua causa il titubante Luigi IX, agevolandogli la politica di estensione dell'influenza della dinastiacapetingia, col favorire il matrimonio del più giovane dei suoi fratelli, Carlo (non ancora d'Angiò: avrebbe ricevuto in ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Bretagna.
I Valois-Orléans erano un ramo collaterale della famiglia Valois che, a sua volta, apparteneva alla dinastiacapetingia. Luigi II, duca d’Orléans, salito al trono di Francia come Luigi XII, fu l’unico re del ramo Valois-Orléans: dai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] dei Valois
Alla morte dell’ultimo dei figli di Filippo il Bello, Carlo IV (1294-1328), l’estinzione della dinastiacapetingia determina l’ascesa al trono, nel 1328, del ramo cadetto del Valois, già signori della contea di Tolosa. La linea prossima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , tenendo i possedimenti del Sud della Francia, per i quali si dichiarò però vassallo del sovrano francese. La dinastiacapetingia raggiunse il culmine della potenza con Filippo il Bello (1285-1314), quando alla sovranità del re di Francia vennero ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...