storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in Cina si sviluppava una prima forma di Stato attorno alla dinastia Shang (1751 a.C.), in Anatolia gli ittiti unificavano le età delle corti principesche come quella della Parigi capetingia, dei monasteri che grazie alle loro immunità divenivano ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] i due corpi più grandi della cristianità occidentale si era lentamente associata alla convinzione di una relazione dinastica fra Svevi e Capetingi ormai tradizionale, allorché, in seguito alla morte di Federico e di Corrado IV, la casa sveva perse ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] degli ultimi Carolingi di Francia e poi della monarchia capetingia, mentre Troyes e Meaux vennero governate da conti laici fu però fortemente colpita dalle lotte tra i fautori della dinastia robertiana e gli ultimi Carolingi e vide pertanto il sorgere ...
Leggi Tutto
Merovingi
Girolamo Arnaldi
È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in [...] l'uomo nuovo (figlio di un beccaio!), radice de la mala pianta capetingia, che D. vorrebbe, ma aveva già alle spalle una più che secolare storia dinastica (v. CAPETINGI), anche Pipino, il soppiantatore di Childerico III, non si sarebbe proprio potuto ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...