Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] in Europa. L’età d’oro coincide con la dinastiaMing (1368-1644). Durante la dinastia Qing (1644-1912) le manifatture di Olanda e di Francia copiarono motivi cinesi, mentre artigiani cinesi, a richiesta dei gesuiti introdottisi in Cina, produssero ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Taicang, Jiangsu, 1592 - ivi 1680). Si ritirò dalla carriera ufficiale alla caduta della dinastiaMing. Discepolo di Dong Qichang, è il più anziano dei "quattro Wang" della pittura di epoca [...] Qing (con Wang Hui, Wang Jian e Wang Yuanqi). Grande conoscitore della pittura di epoca Yuan, si rifece soprattutto a Huang Gongwang ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] 1573 Nobunaga depose l'ultimo degli Ashikaga, dinastia di shōgun. Y. studiò anche sotto lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte di Y. 1674), tornò allo stile più antico e più cinese della scuola, sebbene con pennello più libero. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quel periodo e sino alla dinastia Tang (618-907), gli autori cinesi produssero moltissimi biji che presentano A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Yuan), ambedue nella Provincia di Shanxi. In Giappone e in Corea la ridondanza decorativa delle ultime dinastiecinesi (Yuan, Ming, Qing) verrà in parte smorzata dal tipico gusto locale per il materiale allo stato naturale, dall'amore per ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] a circa il 400 a. C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal sin da quell'epoca, l'abilità dei Cinesi nella ritrattistica. Nelle ming-ch'i, piccole figure di terracotta che, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Il palazzo che Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più Ming-t'ang, tradotto in tedesco da J. Hefter, in Ostasiatische Zeitschrift, N. S., VII, 1-2, 1931); Itô Seizô, Shina Kenchiku (Architettura cinese ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del periodo Song, proseguì dunque nelle successive epoche Yuan (1272-1368), Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), di pari passo con ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] località di Liu li ko) e a Chêng chou (località di Ming kung lu, Jên min kung yüan, Paichia chuang ed Êrh li C. Abbattuta la dinastia regnante, si sostituirono ad essa nel controllo politico di quella parte del territorio cinese e vi introdussero una ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] sotto gli Shang (1522-1027 a. C.). Alla dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.) vanno arte e, a partire dall'epoca Ming, si hanno pezzi che recano incisa del S-E, dove pare l'abbiano introdotta i Cinesi, nell'Annam e nel Tonchino, applicata non soltanto su ...
Leggi Tutto