Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] di storia, fu capitale dell’impero cinese nel corso di 13 dinastie e tra le città più popolose del mondo, ricordata come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastiaMing (1368-1644). Nei pressi della città ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] state scoperte due importanti tombe della dinastia Han, appartenenti rispettivamente al principe della civiltà e dell'alto livello dell'arte cinese di quel periodo. Il corredo delle due China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] (alle quali ci si riferirà d'ora in poi con il nome di 'storie dinastiche del periodo antico'), cioè dal 206 a.C. al 907 d.C., e Yang Ming Shan, 1974.
Yu Xixian 1990: Yu Xixian, Zhongguo gudai dilixue shilüe [Storia dell'antica geografia cinese], ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] con i paesi appartenenti alla sfera d'influenza cinese. Nel giro di breve tempo, tuttavia, con il ristabilirsi dell'economia, la dinastiaMing sviluppa mire espansionistiche simili a quelle dei Mongoli. I Ming fanno sì che la loro grandezza e la ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] inaugurato dal primo re storico Srong btsan sgam po, della dinastia Yar lung; a lui successero nove re fino alla caduta Ming (1368-1644) i rapporti tra Cina e T. si limitarono all’attribuzione di titoli onorifici da parte degli imperatori cinesi ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] meridionali», unificati dalla dinastia Sho, che aveva la sua capitale nella città di Shuri. Nel 1372 il regno delle R. divenne uno Stato tributario della Cina dei Ming: ogni tre anni un tributo veniva inviato alla corte cinese, che ricambiava con ...
Leggi Tutto