TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] erculea (tra il Borgo del Leone e la via degliAngeli, identificabile nell’attuale palazzo Turchi-Trotti di Bagno) lo e fare «feste e careze a suo marito» per il bene della dinastia (Archivio di Stato di Modena, Carteggio ambasciatori, Milano, b. 6, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 238), uno degli artisti rientrati Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi [ibid., pp degli metà degli anni Settanta opera degli elementi Maria degliAngeli richiesero degli allestimenti Gherardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 92, Roma 2018 ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] della chiesa del Ss. Nome di Maria e degliAngeli Custodi dei padri scolopi presso il duomo di S - D. Barbieri, Per un catalogo dei R. 2.0. Annotazioni su una dinastia di architetti e impresari edili tra Liguria e Piemonte nei secoli XVII e XVIII, in ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] dall'ampiezza delle figure dei giacenti e di quelle degliangeli che le accompagnano.È inoltre innegabile l'originalità con quella del Maestro di Boucicaut, il maggiore miniatore parigino degli anni 1406-1407, hanno fatto pensare a un'opera giovanile ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] eseguì anche la perduta decorazione della camera degliAngeli nella torre Vivarella in Castel Nuovo ( Alfonso il Magnanimo, in La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal., Napoli), a cura di G. Toscano, Valencia 1998, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di S. Pietro, mentre un’altra relativa a uno degliangeli più grandi è passata sul mercato antiquario (Parigi, Marc- , LXXIV (1989), 58, pp. 67 s.; V. Casale, La dinastia dei pittori Ricciolini, in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] d'Europa: la Laurenziana. A S. Maria degliAngeli ci si dedicava a discussioni che duravano anche quattro avevra cessato da un secolo di regnare sulla Cina, soppiantato dalla dinastia dei Ming.
Questo errore si perpetuerà nello spirito di Colombo, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] i resti.Con la casa comitale degli Uracher, succeduta nel 1218 alla potente dinastiadegli Zähringer, F. conobbe un secondo momento archivolti vennero rappresentati patriarchi, re, profeti e angeli. Lo stile narrativo mostra come le immagini non ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] omonimo – ma non parente – marchese Cesare Pagani: una Caduta degliangeli ribelli (coll. privata; Morandotti, 1996, p. 53) , pp. 126, 142 s.) la clamorosa mistificazione archivistico-dinastica per cui, di fronte ad alcuni testimoni, l’artista aveva ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] tagliapietra e scultori, una vera e propria dinastia all'interno della quale non sempre appaiono 1979, p. 124, n. 39 (per Giovanni); C. Semenzato, La caduta degliangeli di Agostino F., ed. dalla Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, Genova 1981 ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...