Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] di principi e sovrani della dinastiadegli Almohàdi (v.), sottentrata nel 524 èg:, 1130 C., a quella degli Almoràvidi (v.); perciò a in Dio e nelle "sostanze separate" o immateriali (angeli, sfere celesti, ecc.). Combatte poi acremente i teologi ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Babilonia circa il 2280 a. C., e come il celebre Ḫammurabi, della dinastia babilonese, non scosse il giogo elamita se non l'anno 30° del Logge vaticane, dove A. adora Iddio nella persona degliangeli che lo visitarono.
Libri apocrifi su abramo.
...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] vita di S. Erasmo (sec. XIII); la Madonna degliAngeli, attribuita al Bronzino; il Martirio di S. Erasmo, del , dal fondatore di essa, Docibile I, all'ultimo erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] rimane dell'antica chiesa matrice, poi S. Maria degliAngeli, ora magazzino militare, con portale trecentesco. Sicuramente poi, per quattro secoli. La popolazione era molto attaccata alla dinastia spagnola; e lo dimostra nel 1718 tenendo testa a un ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] in Costantinopoli la ribellione che fu capitanata dalla famiglia degliAngeli (11 settembre 1185). A. riuscì a fuggire per sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] col Bambino tra due angeli, nella Chiesa d'un principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le armi l'antica potenza egiziana dignità di sovrano.
Cipro fu l'ultimo degli estesi possessi stranieri dei Tolomei che si distaccò ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] avveniva fuori dalle rassicuranti mura: nell'affresco del Beato Angelico, nella Cappella Niccolina in Vaticano (1447-1450), una presidi e capisaldi dell'Islam.Anche la rigorista dinastiadegli Almohadi (1130-1269), che soppiantò gli Almoravidi, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 135 a.C. Giovanni Ircano, che avviò la dinastiadegli Asmonei (dal nome del padre di Matatia). Non cessarono Studies in the Ancient History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei Paleologhi, che avrebbe regnato fino alla caduta di C. nelle l'impero dei Ducas, dei Comneni e degliAngeli, non sembrerebbe delinearsi alcuna recessione nelle produzioni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Ungheria), figlio di Carlo Martello, che, estintasi la dinastiadegli Arpadi, vi regnò effettivamente dal 1321 al 1342, data il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate Angelo Clareno, il perseguitato leader dei pauperisti cari ai sovrani ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...