• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [105]
Archeologia [44]
Storia [38]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [23]
Geografia [15]
Diritto [14]
Europa [10]
Storia contemporanea [11]

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] che sopravvisse fino al 1318 e fu in seguito assorbito da Costantinopoli. Sempre nel 1318 giunse a termine la dinastia epirota degli Angeli per un complotto ordito da Nicola Orsini di Cefalonia, che ottenne da Bisanzio riconoscimento e il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SAVOIA, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Elena di Pierangelo Gentile SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] alla necessità di assicurare al più presto una discendenza alla dinastia italiana che desse nuova linfa al 'sangue stanco' Roma il giorno 24, presso la basilica di Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima a Firenze, nel palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA PETROVIĆ NJEGOŠ – VITTORIO EMANUELE III – REGGIA DI CAPODIMONTE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Elena di (4)
Mostra Tutti

Paleòloghi

Enciclopedia on line

Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale [...] con le famiglie imperiali dei Comneni, dei Dùcas, degli Angeli. Michele, figlio di Andronico gran domestico alla corte sede dell'Impero a Costantinopoli. La dinastia dei P. fu la più duratura tra le dinastie bizantine, giungendo, con Costantino XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO XI – PALEÒLOGI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleòloghi (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] quasi sempre fortunata fatta da quella dinastia degl'interessi inglesi nella grande politica internazionale. caedmoniani, v. caedmon). Uno dei poemi religiosi, La Caduta degli Angeli (tratto dalla Genesi), secondo taluni sarebbe potuto venire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di una diciannovesima eulogia, per la restaurazione della dinastia davidica, che poi fu accolta dovunque, pur quasi tutte le feste di Cristo, in quelle della Madonna, degli angeli, delle vergini, ecc., come pure nella benedizione eucaristica (il rito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Ascona. Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela con la sua arte fu chiamato dal Rusca stesso: il Fossati (appartenente a una dinastia di artisti originarî di Morcote e operosi soprattutto a Venezia) ... Leggi Tutto

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] o contemplazioni sia del primo uomo (Hummelauer), sia degli Angeli (S. Agostino). Ancor meno si vede che stirpe d'Israele in Egitto. Ivi regnava allora l'anzidetta dinastia asiatica degli Hyksos, il che rende più verosimile l'innalzamento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

PALEOLOGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI Angelo Pernice . Nome gentilizio della dinastia che resse l'Impero d'Oriente nell'ultimo periodo della sua esistenza, cioè dal 1261, anno in cui i Greci rioccuparono Costantinopoli abbattendovi [...] proprio associarono spesso quelli dei Comneni, dei Ducas e degli Angeli, ai quali nel passato, come abbiamo rilevato, i P alla mediocrità di quasi tutti i principi della dinastia, eccezione fatta del fondatore, alle interminabili e meschine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV LASCARIS – IMPERO D'ORIENTE – STEFANO NEMANJA – COSTANTINOPOLI – LEGITTIMISMO

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della dinastia dei Giulio-Claudi situati nella zona compresa fra la via collocata nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli Angeli, l'altra nella Villa Giulia (v. n. 2) presso ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era altra cosa da quella di un tempo. La gloriosa dinastia dei Bindoni, che non solo aveva accolto nei suoi cataloghi , ms. it. cl. Z. 7 (= 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian Library ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali