LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] del papa - pur con alterne vicende - fino alla fine della dinastia, quando ai Carolingi subentrò anche nel L. il controllo delle grandi S. Anastasio a Castel Sant'Elia dipende quella della Grotta degliAngeli a Magliano Romano (oggi a Roma, Mus. del ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] che sopravvisse fino al 1318 e fu in seguito assorbito da Costantinopoli. Sempre nel 1318 giunse a termine la dinastia epirota degliAngeli per un complotto ordito da Nicola Orsini di Cefalonia, che ottenne da Bisanzio riconoscimento e il titolo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della dinastia dei Giulio-Claudi situati nella zona compresa fra la via collocata nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degliAngeli, l'altra nella Villa Giulia (v. n. 2) presso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] linea di una tradizione che risale in Egitto alle prime dinastie la stele è il punto di comunicazione fra il mondo dell'arcangelo Michele, definito dall'iscrizione araba "il capo degliangeli". Di fronte sul muro sud appare la più grande ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e l'869 che associava i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la dinastiadegli Abbasidi si ebbe, tra l'828 e l'832, l' ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] VII: Teofano, pur non avendo dato un erede maschio alla dinastia, le aveva non di meno fornito un elemento di santità una di Costantino e l’altra di Elena, a sinistra e a destra degliangeli, e di diverse croci, di cui una reca la parola hagios all’ ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia Kushana: fine La patria dell'elettricità", 1967) di L. Šepitko; Angel ("Angelo", 1967) di A. Smirnov; Korotkie vstreči ("Brevi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dove sono rappresentati i simboli degli evangelisti Matteo e Giovanni, angeli, cantori e musici. Assai simili tra le due file e illustravano l'unità e la continuità delle dinastie e il ritorno del trono alla genìa di Carlo Magno nella persona di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] decorazione - con le figure di Cristo, di angeli e degli apostoli entro arcatelle arborescenti - della corona votiva l'interpretazione di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] quella di Cristo, l'imperatrice con Maria, i geni con gli angeli, i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano fra , fig. 344).Con la conversione all'Islam della dinastia mongola degli Ilkhanidi si assiste, agli inizi del Trecento, a un ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...