CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Cipro (v.), dove, sotto la dinastia dei Lusignano, si realizzarono splendidi episodi di Cristo assistito da due angeli su tre capitelli nel minareto galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli anni venti del sec. 13° a Parigi e Chartres ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] gli inizi del 13°, con gli imperatori germanici della dinastia ottoniana e con la signoria arcivescovile (v. Esarcato).
il monogramma è sorretto da quattro angeli-cariatidi, contiene nelle vele anche i simboli degli evangelisti con i loro libri. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , dall'avvento della dinastia angioina, il patrimonio di Puteolanis di Pietro da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474; Federico II e l'Italia, 1995; di Lippo Vanni e di Andrea di Vanni d'Andrea, degli orafi senesi Pietro di Simone e Lando di Pietro, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] completata con l'erezione di un mausoleo della dinastia přemyslide e il sepolcro della fondatrice Agnese.Presso l con le figure degli evangelisti. Nei pennacchi della volta si sviluppa una decorazione a racemi con immagini di angeli. All'inizio del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] con la giovanissima Angela Margherita Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in affitto in via Trinità degli Spagnoli, dove gli Asburgo, cominciando dall'origine mitica della dinastia rappresentata dal leggendario Ercole. Le sue fatiche ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] delle quali con i nomi degli evangelisti e di Michele, Gabriele cattedrale di Angers, culla della dinastia dei Plantageneti, alla quale apparteneva Enrico quadrato e circondata dai quattro viventi, da due angeli, dal sole e dalla luna; da una parte ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] riflette l'ideologia teocratica della dinastia dei Valois, è espressa incendio della città (Ap. 18, 8), l'angelo che scaglia in mare una pietra, grande come una Gomorra"), e la stessa scelta ricorre in un codice degli inizi del sec. 12° (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Vergine e retto da peducci con angeli che recano i simboli della Passione pp. 381 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 42 s 73; L. Giordano, L'autolegittimazione di una dinastia: gli Sforza…, in Artes, I (1993), ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] (1978) ha restituito parte dei Santi, Profeti e Angeli nel tiburio e nella cupola, nonché Francesco Morone e un 313; V. Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, IV (1889), pp. 133-140; G. B. Cervellini, Per ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in seguito a matrimoni dinastici, venne nuovamente conteso alla . entrò a pieno titolo nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III la Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con esempi della Francia ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...