LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e G. H. Sarkisjan.
La maggior parte dei documenti della III dinastia di Ur, che costituisce circa la metà della collezione, è ancora ). Si distinguono per numero e qualità, i ritratti dell'epoca degliAntonini e del III sec. d. C., come il busto di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] divisa in due fasi, che traggono il loro nome dalle dinastie che si succedettero al vertice dell'impero: i Macedoni e i Cristo, la scena della Concordia Augustorum, che risale all'età degliAntonini. L'occasione in cui furono coniate le monete e la ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] e il divino nell’unico Cristo? Proprio Celso, estremo portavoce degliAntonini, aveva lucidamente formulato il noto dilemma: «O davvero Dio si religioso radicato nell’originale concezione teologica della dinastia. Ma è l’imperatore Elagabalo che con ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] d'accordo su di una data che cada nel periodo degliAntonini, ma mentre il Wheeler pensa ad influenze imperiali provenienti del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman ricorda l'esistenza di un certo numero ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] fissa il momento della maturità dell'Impero all'epoca degliAntonini - anche se talvolta sembra risalire al periodo augusteo gli imperi burocratici (ad esempio la Persia durante la dinastia sassanide, l'Impero romano e quello bizantino, la Cina ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Agrippina e Drusilla, sono state identificate con V. sotto la dinastia giulio-claudia; e Marziale ha descritto la statua di Giulia Marziale. Al Museo Vaticano, una principessa della famiglia degliAntonini ha preso per modello l'Afrodite di Cnido, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Cossutii, che non si possono considerare una sola dinastia, perché, di essi, tre sono dichiarati liberti. cit. in bibl., p. 14, n. 15).
FI(avius) Chryseros (Roma, età degliAntonini, firme in greco su statue, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dall'VIII secolo, ovvero all'epoca della dinastiadegli Shailendra. Anche in questo caso, la Pivot of the Four Quarters, Edinburgh 1971; D. Mazzeo - Ch. Silvi Antonini, Civiltà Khmer, Milano 1972; M. Bussagli (ed.), Architettura orientale, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] più opere di quel che ne uscissero. L'avvento della dinastia lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la Molto bene documentata è la ritrattistica dell'età degliAntonini e dei Severi; se anche le identificazioni tradizionali ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Spagna, formarono sotto Postumo l'effimero Imperium Galliarum. La dinastia palmirena con Odenato e Zenobia rinsaldò il confine dell'Eufrate Bovini, Mathew) o infine alla tradizione artistica degliAntonini (osservazione in cui quasi tutti gli studiosi ...
Leggi Tutto