Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] antica, T. dette a Roma la dinastia dei Tarquini. Dopo l’inizio del 5 fu municipio, ed ebbe particolare splendore sotto gli Antonini. Sede vescovile già nel 4° sec., decadde i capostipiti della famiglia tarquiniese degli Spurinna. Entro la città sono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] questo fiume e già ricordato nell'Itinerarium Antonini.
Sommario. - Geografia: Estensione e per l'emigrazione. Nel 1920 il numero degli emigranti ammontò a 64.783 e nel 1926 l'alleanza inglese dall'inizio della dinastia di Braganza fino al presente. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dei governatori romani, che i principi della prima dinastia avevano abitato. D'altra parte i sobborghi sulle fece costruire lungo la Senna una nuova ala, che fa parte degli edifici detti la Conciergerie. Quest'ala presenta all'esterno tre torri ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. C Imparentata con le corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tra la V e la X dinastia) c'informano sulla creazione di queste anche città aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia. costruzioni di Erode Attico (sotto gli Antonini) tra cui l'Odeon di Atene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e, successivamente, quella degli Achemenidi.
La fusione (catalogo della mostra), ed. C. Silvi Antonini, K. Bajpakov, Roma 1999; C. Silvi Antonini, Da Alessandro Magno all'Islam. La pittura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e, successivamente, quella degli Achemenidi.
La fusione (catalogo della mostra), ed. C. Silvi Antonini, K. Bajpakov, Roma 1999; C. Silvi Antonini, Da Alessandro Magno all'Islam. La pittura ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il maiale doveva essere un totem per la tribù degli Auschisi. Al tempo d'Erodoto, e certo politica. Sulla Cirenaica e sulla dinastia dei Battiadi, che dalla fondazione godette d'una certa prosperità sotto gli Antonini. Ma la sua vita ci appare quella ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] nella scultura romana a partire dagli Antonini. Compiuta la statua, essa veniva metope del tempio E o Heraion di Selinunte, degli anni tra il 470 e il 460 a. C due immagini del Faraone Pjôpe I (VI dinastia) e del figlio suo. Sono lamine bronzee ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Longa sulla quale avrebbero regnato parecchi re della dinastia di Enea, i quali appunto avrebbero fondato si poté acquistare anche entrando nel corpo degli equites singulares o in altre guise. In quando sotto gli Antonini il decurionato cominciò ...
Leggi Tutto