ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , pervennero in territorio cinese e si presentarono alla corte degli Han spacciandosi per ambasciatori di Marco Aurelio Antonino. L'ambasceria è registrata negli annali della dinastia con asserzioni che dimostrano come la corte imperiale nutrisse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] indizi di una collocazione “anomala” anche per il tempio di Faustina Minore.
Il luogo consueto degli edifici di culto imperiale della dinastiaantonina fu tuttavia il Campo Marzio. L’Adrianeo fu realizzato nella parte centrale del Campo, in relazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fossero stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti.
Il Kurgan 1 Moskva 1992, pp. 130-40; C. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn adam. gli Yuezhi, ebbe origine la dinastia dei Kushana. Altre avevano terminato ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Pax Iulia (od. Beja; Itinerarium Antonini, 416, 4; 418, 7; più all'usuale repertorio iconografico degli avori cordovani che non all' , A administração municipal de Lisboa durante a 1a dinastia, Revista da Faculdade de direito da Universidade de ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Crimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour. partecipò in agosto alla riunione degli esuli veneti a Torino, fungendo Padova 1967; R. Giusti, Il carteggio Antonini-C. e i problemi dell'emigrazione veneta, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , e il diritto babilonese nei secoli della prima dinastia, Roma 1922; P. Koschaker, Zum Levirat nach i gentiles. Sotto gli Antonini ogni traccia dell'antichissimo diritto suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] festeggiare le quali Annibale Antonini, un giovane letterato campano , nell'imminenza dell'estinzione della dinastia farnesiana, l'insistere suo sull' compromesso con l'idolatria ben più pericoloso degli errori addebitabili a Quesnel. E non sordo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Bacci nel 1732-33. L'attribuzione degli otto rilievi all'età antonina è indubbia, innanzi tutto per ragioni di .
Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della dinastia dei Giulio-Claudi situati nella zona compresa fra la via Appia e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] udii lamentare [...]. Non vogliamo dinastia austriaca né altra forestiera; vogliamo " e da Andrea Antonini "rappresentante il commercio" 'agosto del 1849, era quasi raddoppiata dopo il ritorno degli austriaci(389). Tra il 1845 e il 1854 a Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] muri della città nel quale esaltava il significato della missione della dinastia sabauda ("m'invia quel Re la cui vita fu consacrata alla Alessandro Palazzi che risultò il primo degli eletti con 1.321 voti, Nicolò Antonini (terzo con 1.212 voti) ...
Leggi Tutto