TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] della famiglia dei conti di Bologna, attivo almeno dal 1062, che è appellato nella documentazione de Remengarda, verosimilmente per riallacciarsi alla dinastia comitale. Pietro de Remengarda fu in stabile e fedele contatto con i Canossa almeno dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono due versioni, una in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] anni nel 930 e ventidue nel 947, mentre il racconto dei Miracula potrebbe riferirsi anche a un neonato o a un bimbo 179-182; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 24, 43, 45, 47, 86 ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Adalberto-Atto, da cui discesero i Canossa – costituirono senza dubbio una generazione periodo in cui la sua azione al servizio dei re si proiettò sull’intero territorio del in cui il potere regio della dinastia ottoniana era consolidato e in cui ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] dei malefici insieme con Alfonso Sanvitale, Pio Torelli e sua moglie Ginevra Bentivoglio, il conte Alberto Canossa pp. 128, 140; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri Tassoni - R. Andreotti, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] giudiziari prodotti da tribunali legati alla dinastia canossana: il 7 giugno 1072 partecipò di Puntiglo presieduto da Matilde di Canossa; infine, come advocatus dell’abate e autore di un commento al Libro dei Re, i Moralia Regum scritti tra il ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] , marchese di Toscana (circa 970-1001).
Unica femmina nota dei sei figli di Bonifacio degli Ucpoldingi, Willa ebbe il nome del Regnum.
Anche la dinastia ottoniana, in particolar modo con di comportamento a Beatrice di Canossa, marchesa di Tuscia a lui ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] ove doveva rispondere, insieme con altri, alle accuse di usurpazione dei beni dell'abbazia di Bobbio. Già nel luglio 930 G s.; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 58 s.; Id., Vescovi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] granduchi del dominio di Terrarossa, poco prima acquisito dalla dinastia medicea. Manfredi Malaspina fu gentiluomo di camera del granduca l'esaltazione di Matilde di Canossa, celebrata come gloriosa antenata dei Malaspina), componimenti che hanno per ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...]
Appartenente a un’ideale dinastia di voci ferraresi che impegnativi dell’intero repertorio, destinato a diventare uno dei cavalli di battaglia della M. (solo The brasiliano A. Nepomuceno (Buenos Aires 1913), Canossa di G.F. Malipiero (Roma 1914), ...
Leggi Tutto