Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tante altre importanti città del mondo romano.
Il momento deiSeveri è un momento di particolare intensità: nel 201 d. età ellenistica la Cirenaica, pur affidata (in teoria) alla dinastiadei Tolemei d'Egitto, resta a lungo in preda a condottieri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al XIII secolo, dominata temporaneamente anche dai Bizantini, da dinastie islamiche e dai Georgiani, destinata poi a un rapido secolo, con il maggiore sforzo costruttivo dai tempi deiSeveri per respiro territoriale e intensità, un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] libertà. Dopo l'età deiSeveri si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea.
È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si ha all'inizio del sec. III, durante l'impero deiSeveri. Le osservazioni che si possono fare sul materiale databile inducono cinesi dell'epoca antica sono conservati in Giappone; alcuni risalgono alla dinastiadei T'ang (VII - X sec. d. C.) ed ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] poliadi tradizionali da un lato e ai culti dinastici dall'altro. Tra conservazione e innovazione, le restò a lungo in uso divenendo il luogo di sepoltura degli Antonini e deiSeveri, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tracciato era stato più o meno definito all'epoca deiSeveri, dalla Tripolitania fino alla Mauretania Tingitana, si erano
Scomparsa la minaccia fatimide si affermò in Algeria la dinastiadei Hammaditi, la cui capitale Qal'a ('cittadella') è ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della città e della dinastia severiana. Alla fastosa decorazione scultorea dei pilastri fa riscontro il complesso 8. Gli altri archi. - Come sul cardo l'arco quadrifronte deiSeveri concludeva, si può dire, le serie di archi che cavalcavano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] nelle pitture del palazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la scranna può essere coperta da un vello sia ancora in vita, sia defunta.
Parlando di Pertinace e deiSeveri, Erodiano usa il termine ϑρόνος per indicare il seggio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] più opere di quel che ne uscissero. L'avvento della dinastia lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la è la ritrattistica dell'età degli Antonini e deiSeveri; se anche le identificazioni tradizionali si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ultimi re della semi-leggendaria dinastia degli Eraclidi entrò in contatto con la Mesopotamia. Sotto la dinastiadei Mermnadi (circa 680-547 a in marmo, è un imponente esempio di barocco dell'età deiSeveri, datato da una iscrizione al 212 d. C. Una ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...