CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera dei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re, e da un viscerale attaccamento alla dinastia di cui fu sempre pronto a forte disavanzo, propose severi risparmi della spesa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] negotii, e tenere la segnatura e la firma dei memoriali e delle lettere" (Ibid., Misc. l'ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A molto probabile che di governo sono generalmente piuttosto severi. Molto spesso le critiche riguardano ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] S. Maria sopra Minerva, il Pantheon, gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di Marco Aurelio, conquistare l'alleanza dei nemici dei Turchi in Oriente. Il re musulmano Uz¯u'n .Hàsan, della dinastia turcomanna, l' ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in cui il ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i termina, piuttosto silenziosamente, la "dinastia" degli architetti Contini (Fasolo, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] esso la massima severitàdei costumi. Le omelie e le pastorali con cui si rivolgeva al popolo dei fedeli tracciavano così i in seguito ad una rivolta popolare da un rappresentante della dinastia orleanista, P. si guardò bene dal considerare la cosa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nell'imminenza dell'estinzione della dinastia farnesiana, l'insistere suo sull' la condanna nei termini più aspri e severi. Ribadito, allora, l'Unigenitus. Ed , una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono umiltà ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , le vicende del lanificio di Schio. La sua gestione trovò critici severi (e interessati, come Gaetano Marzotto, il quale, tra il 1928 in considerazione, sia dalla quantità dei personaggi appartenenti alla dinastia, sia, infine, dallo sbilanciamento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di un dinasta impegnato su altri fronti, come era avvenuto con successo ai tempi di Pandolfo (III) e dei suoi fratelli XLIV (1993), pp. 587-597; B. Monfardini - G. Savini - A. Severi, La Ss. Annunziata. L'osservanza di Cesena, Cesena 1993, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fratello di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara 19 dic. 1457 L. viene raccomandato ai cristiani dei Regni di Persia e di Georgia "qui apud vos Ḥasan, sovrano turcomanno della dinastia Aq Qoyūnlī, ma erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] per oltre un decennio dal fondatore della dinastia guastallese. Il G. succedeva al cardinale accordò quindi l'indulto e la restituzione dei beni a chi non aveva lasciato la città che provvedimenti troppo severi attuati indiscriminatamente avrebbero ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...