• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [33]
Asia [26]
Storia [26]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Gupta

Enciclopedia on line

Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India [...] (375-413), che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Śaka, estendendo i suoi dominî fino all'Oceano Indiano; alla sua corte vissero famosi poeti, tra cui forse anche Kālidāsa (v.). La dinastia scomparve nell'oscurità nei primi decennî del 6º secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – KĀLIDĀSA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti

Candragupta II

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (circa 375-413 d. C.) della dinastia Gupta, figlio di Samudragupta. Padrone di tutta la pianura gangetica, conquistò il regno degli Kṣatrapa del Malva, portando i confini del suo stato [...] all'Oceano Indiano. Ebbe il soprannome di Vikramāditya, quale grande mecenate della letteratura sanscrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – DINASTIA GUPTA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] steppe produce massicci spostamenti di popolazioni che indirettamente determinano le invasioni germaniche dell’Impero Romano. Sotto la dinastia Gupta (300-529) si costituisce il secondo grande impero dell’India. 7°-10° sec.: espansione musulmana da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Samudragupta

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (326-375 d. C.), che può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 320 dal padre Candragupta I. Gran soldato, sottomise quasi tutta la penisola [...] indiana fino al Narmada. Gli successe il figlio Candragupta II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDIANA – DINASTIA GUPTA – NARMADA

Candragupta I

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (c. 310-340 d. C.), fondatore della dinastia Gupta e dell'era omonima, che ha inizio nel 320 d. C. Grazie al suo matrimonio con una principessa Licchavi divenne signore del Magadha (Bihar). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – MAGADHA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] la più nota produzione scultorea di S. ha inizio intorno al 450-460 d.C., dopo la crisi della dinastia Gupta. Attività monumentale e produzione iconografica furono vivaci al tempo di Harsavardhana, un sovrano di simpatie buddhiste della prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] corte del sovrano Kashiputra Bhagabhadra, da molti identificato con Bhadraka della dinastia Shunga (185-75 a.C.). I primi scavi sistematici del sito 345-380 d.C.), il massimo sovrano della dinastia Gupta. L'area sacra ha esclusivo carattere vishnuita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] immagini che hanno recepito e assimilato la lezione di Mathurā fin dal II-III sec. e cioè assai prima dell'inizio della dinastia Gupta (320 d.C.). In realtà non è possibile indicare un momento preciso di trapasso da un periodo all'altro: sebbene la ... Leggi Tutto

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] l'ascesa al trono di Kaniṣka I. Le sculture kuṣāṇa datate apparterrebbero sia alla prima, sia alla seconda era. La dinastia Gupta, che controllava gran parte dell'India centrale e settentrionale, conquistò il potere nel 319 d.C. e fiorì fino alla ... Leggi Tutto

ERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERAṆ G. Verardi Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] prima testimonianza archeologica è un'iscrizione su arenaria di Samudragupta (c.a 345-380 d.C.), il massimo sovrano della dinastia Gupta. È la sola a lui riferibile oltre alla famosa eulogia di Prayāga (Allahabad); oltre al nome del luogo, Airikiṇa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali