• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [33]
Asia [26]
Storia [26]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dimostrata dall'evidente similarità dei caratteri tibetani con quelli gupta. Certo non bisogna credere che d'un tratto politica e temporale su tutto il Tibet. La nuova dinastia mancese non volle assistere spettatrice indifferente a quanto accadeva e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] e del sanscrito (e più tardi del buddhismo). Una prima dinastia nazionale, stabilita nel sec. V d. C. da Srutavarman, potente impero: Angkor. La prima attinse all'India dei Gupta ispirazione e formule tecniche; l'altra, pur conservando numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

VIKRAMĀDITYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIKRAMĀDITYA ("Sole di eroismo") Mario Vallauri DITYA Titolo assunto da parecchi monarchi indiani. Fra essi eccelle Candragupta II che, soprannominato appunto Vikramāditya, è stato dalla tradizione ricongiunto [...] che ha il suo inizio nell'anno 58 a. C. Candragupta II, il Vikramāditya storico, appartiene alla celebre dinastia nazionale dei Gupta che ci riporta a un periodo aureo della storia dell'India: figlio di Samudragupta e della regina Dattadevī, salì ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 497) 504-505, tavv. cxcv-ccx a-b, ccxx-ccxxiii; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Delhi 1980, pp. 137-185, tavv. lxxiii- ulteriore sviluppo, sul piano iconografico, stilistico e tecnico, sotto le dinastie del Nord e del Sud (265-581 d.C.), Sui ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] per una conoscenza del Subcontinente in epoca post-Gupta sono gli straordinari resoconti di Faxian, che Particolarmente interessanti sono le iscrizioni su tamburi di pietra risalenti alla prima dinastia imperiale dei Qin (221-207 a.C.) e le stele in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] t. in pietra che ci sono pervenuti risalgono alla prima epoca gupta (c.a inizi-metà del V sec.) e non presentano ancora raggiungono i due o tre piani. Sembra infatti che sotto questa dinastia il centro del t. fosse spesso costituito non dal dian, ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] bronzo. Solo con l'arte del pieno periodo protodinastico, coeva alla I dinastia di Ur (c.a 2600-2450 a.C.), si hanno le prime documentata anche nel Gandhāra. Essa conobbe in epoca gupta un notevole raffinamento tecnico ed estetico; le testimonianze ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , in WorldA, VI, 1975, 3, pp. 330-338; P. L. Gupta, T. R. Hardaker, Ancient Indian Punchmarked Coins of the Magadha - Maurya - avocava a sé il potere, o per segnare il passaggio da una dinastia all'altra, c'era il conio di monete. I cauri marini ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] precedute da un lungo corridoio. Sempre a Ur, nel periodo della III Dinastia (2112-2004 a.C.) le tombe di Ur-Nammu e di due suoi , n.s., IV, 1971-1972, pp. 49-62; S. P. Gupta, The Disposal of the Dead and Physical Types in Ancient India, Delhi 1972; ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] culturale con l'India avvenne principalmente con le scuole Gupta, Vakataka (V-VI sec. d.C.) e Pala o nella tomba M61 (tardo I sec. a.C.). Sul finire della dinastia Han Occidentali, ma soprattutto nel corso di quella Han Orientali (25-220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali