India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] in ampia misura unificata negli Imperi dei Maurya e dei Gupta, nel sultanato di Delhi e nell'Impero moghul. Cadde per la prima volta tra il 4° e il 2° secolo a.C. dalla dinastia dei Maurya, che ebbe in Asoka (morto nel 232 a.C.) il suo più grande ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] la scrittura modellata su un alfabeto indiano di tarda epoca gupta. La periodizzazione proposta dagli autori tibetani si articola in inaugurato dal primo re storico Srong btsan sgam po, della dinastia Yar lung; a lui successero nove re fino alla ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] , e infine dei Gupta, sotto i quali si ebbe una notevole fioritura culturale. Conteso tra Harsha e Pulakeshin II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra 8° e 10° sec., il M. divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara ...
Leggi Tutto
Vakataka
Dinastia indiana fondata nel 4° sec. d.C. nel Deccan centroccidentale da Pravarasena. Uno dei suoi successori, Rudrasena II, sposò la figlia di Chandragupta II Vikramaditya, Prabhavati, che [...] regnò come reggente tra il 390 e il 410. Cessata l’alta sovranità Gupta nel Deccan nel corso del 5° sec., il regno dei V. recuperò la propria autonomia e durò per altri due secoli fino al definitivo declino. ...
Leggi Tutto
Prabhakara Vardhana
Re indiano di Sthanvisvara (od. Thaneswar, Haryana). Fu il primo della dinastia Vardhana ad assumere il titolo di «gran re dei re», e padre di Harsa Vardhana. Regnò nella seconda [...] metà del 6° sec. Figlio di una principessa dei Gupta posteriori, si legò ai Maukhari di Kanauj concedendo la figlia Rajyashri al re Grahavarman. Nel 604 gli successe il figlio maggiore Rajyavardhana. ...
Leggi Tutto
Chastana
Satrapo occidentale del sovrano Shaka, fondò a Ujjayini (od. Ujjain, Madhya Pradesh, India) la dinastia dei Bhadramukha (o Kardamaka) che regnò dal 130 fino alla conquista Gupta (inizi del 5° [...] sec.). Secondo la Geografia di Claudio Tolomeo, il «regno di Tiastene» si estendeva su gran parte dell’India centroccidentale e comprendeva l’importante porto di Barygaza (od. Bharuch) ...
Leggi Tutto
Maukhari
Dinastia indiana affermatasi nella zona occidentale della piana gangetica agli inizi del 6° sec. con Harivarman. Acerrimi nemici dei Gupta posteriori, con Ishanavarman (550-565) e Sarvavarman [...] (565-585) conquistarono Kanauj e il Magadha. Un’alleanza matrimoniale con i Pushyabhuti di Thanesar (603 ca.) portò all’unificazione dei due regni alla vigilia dell’ascesa di Harsa Vardhana ...
Leggi Tutto