• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [83]
Asia [13]
Storia [25]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Strumenti del sapere [9]
Storia medievale [8]
Geografia [5]
Storia antica [7]
Astronomia [7]
Arti visive [5]

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] del sud») o Yanjing, con riferimento allo Stato di Yan. Nel 1122 fu occupata dai Nüzhen, che fondarono la dinastia Jin, vi trasferirono (1153) la residenza imperiale e la chiamarono Zhongdu («città centrale»). Semidistrutta da Genghiz khān (1215), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] quelli visibili nel Padiglione Daxiongbao, nel monastero Huayuansi, dell'anno 1140 (dinastia Jin) o nel Padiglione dei Tre Puri, nel tempio Yonghegong, dell'anno 1262 (dinastia Yuan), ambedue nella Provincia di Shanxi. In Giappone e in Corea la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] cinese venne prodotto un vasellame invetriato marrone tendente al giallo (proto-céladon) importato anche dalla Cina della dinastia Jin Orientali. Dopo il VI secolo comparve, generalmente nelle tombe a camera, una ceramica a impasto fine, grigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] vita quotidiana sono state rinvenute anche nella Provincia di Shanxi in una tomba Liao a Shuozhou. Tombe riferibili alla dinastia Jin, alcune delle quali datate, sono state portate alla luce nelle province di Shanxi, Shaanxi, Henan e Shandong; molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] ceramica con vetrina di colore nero brillante e ruggine di altissima qualità. La conquista della Cina settentrionale da parte della dinastia Jin nel 1127 non danneggiò la produzione di Y., dove anzi si sperimentò un nuovo tipo di vetrina di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, sotto la guida del clan Mu Rong, con l'indebolimento della dinastia Jin Occidentali (265-316), estese il proprio dominio fino alla regione di Pechino. Nel 337 d.C. i Xianbei, in via di progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] , con ogni probabilità dal 58-57 a.C., dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia in argento dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Luoyang

Dizionario di Storia (2010)

Luoyang Città della Repubblica popolare di Cina (prov. di Henan). Sotto le due ultime dinastie imperiali si chiamava Henan. L. fu capitale degli Han orient. (25-220), Jin occid. (265-316), Wei occid. [...] (535-557), Sui (581-617), capitale orientale dei Tang (618-907) e capitale occidentale dei Song (960-1279). Decadde sotto i mongoli (dinastia Yuan, 1271-1368) con l’affermarsi di Kaifeng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KAIFENG – MONGOLI – HENAN – CINA – TANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cinese: 907-1125). Ma poi le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’impero dei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ed estendendo il loro dominio alla Cina settentrionale. Nel 1217 la M. passò nelle mani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] quali recanti un'iscrizione; il più antico risale ai tempi del fondatore della dinastia Zhou, il re Wu (r. 1049/45-1043 a.C.), il più Wuyang la capitale dello Stato di Yan, Xintian di quello Jin, Yong di quello Qin. Delle oltre 6000 tombe dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali