• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [67]
Arti visive [49]
Asia [42]
Storia [23]
Geografia [14]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] il suo apice nella produzione di statuine di porcellana smaltata della dinastia Tang (618-907 d.C.). In questi casi, però, naso camuso, avvolti in strette tuniche d’ispirazione sasanide e contraddistinti dall’immancabile cappello di feltro a punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] sovrani kuṣāṇa e alla data della loro sottomissione ai re sasanidi (che oscilla dal 250 al 370 d.C., secondo i palazzo. I palazzi di Laškari Bāzār sono stati costruiti dalla stessa dinastia, ma nella loro ultima fase risalgono al periodo ghoride (XII ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERSIA M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] , sin dall'avvento dell'Islam nel sec. 7°, quando l'esercito degli immediati successori di Maometto annientò i Sasanidi (v.) e l'ultimo rappresentante di questa dinastia, Yazdagird III, morì assassinato nel 651.Malgrado la rapida fine dell'impero ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UGO MONNERET DE VILLARD – OMONIMA REGIONE – ANTICO PERSIANO – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , Paris 1957 (19842); G. de Francovich, Il concetto della regalità nell'arte sasanide e l'interpretazione di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

SUSA, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567) P. Amiet R. Boucharlat p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] espansione elamita raggiunse il suo apogeo sotto la dinastia fondata da Šutruk-Nakhkhunte. Questo re conquistò la Šušan»), ibid., pp. 119-138. (P.Amiet) Dagli Achemenidi ai Sasanidi. - L'estensione dell'impero indusse Dario I a creare una capitale a ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] per viaggiatori la cui decorazione vuole imitare la tecnica a sbalzo dell'oreficeria sasanide. Questi temi troveranno la loro piena fioritura all'inizio della dinastia Tang. Un altro elemento contribuisce all'immissione di temi stranieri: l'adozione ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] la tradizione scientifica indo-persiana, sviluppatasi nell'Impero sasanide prima dell'epoca araba. Secondo le nostre fonti, scientifico di alto livello. È con l'ascesa della dinastia abbaside che la partecipazione degli eruditi siri alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] C. divenne re di Armenia Tiridate I, che dette avvio alla dinastia degli Arsacidi. Nel I-II sec. d.C. l’Armenia continuò Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di possenti fortificazioni, comprese quelle ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] l'origine dell'istituzione ospedaliera e della sua etimologia sia sasanide. Si ritiene che il califfo omayyade al-Walīd I (r numerose sono le notizie sull'epoca nella quale regnò la dinastia buwayhide. A ῾Aḍud al-Dawla è attribuita la fondazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] riprodotto su sete, tappeti, piatti e coppe, in epoca sasanide si propagò all'esterno sopravvivendo "pressoché inalterata per molti secoli oltre la sparizione di quella stessa dinastia, persistendo in una sorta di cristallizzazione almeno fino al sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
-ide¹
-ide1 -ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La pronuncia è per lo più piana, come negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali