• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [44]
Arti visive [41]
Storia [9]
Religioni [5]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Medioevo 2, 1971, pp. 40-61; C. Gaberscek, L'eredità sassanide nella scultura altomedievale in Friuli, Memorie storiche forogiuliesi 51, 1971, pp. di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] in modo sicuro per l'epoca achemenide, arsacide e sassanide, e, ancora in epoca musulmana, raccomandato nei testi Del resto, tutti questi e simili usi diffusi al tempo della dinastia manciù, si sono alterati o sono spariti, specie nei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] oltre i Gaznevidi e i Ghōridi dell'Afghānistān, furono le dinastie dei Tulunidi e degli Ikhshidi in Egitto; molti Turchi (Ghuzz di affermarsi in Persia di fronte alla ancor vigorosa tradizione sassanide. Quando poi nel sec. XI, con la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] monarchia assoluta orientale. Essa rivisse in terra iranica, al chiudersi del periodo ellenistico e arsacidico, con la dinastia dei Sassanidi, che per molti lati rinnovò, come concezioni e pratiche statali e amministrative (con in più una rigida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] l'intervento di un faentino e poi largamente sviluppato da una dinastia di maiolicari di Albissola), di Rouen, di Moustiers, di Strasburgo agl'inizî è decorata con motivi derivati dalla tradizione sassanide (perciò in Persia era detta "ghebri", cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] aggregati politici arabi, talvolta assurti a vere e proprie dinastie, come quelle dell'Osroene e della Commagene, o addirittura e favoriti dal logorio degl'imperi romano-bizantino e persiano-sassanide, mossero da ogni parte della penisola a invadere l ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] circa a. C.); le statue del faraone Pjôpe I (della VI dinastia - 2400 circa a. C.) e di suo figlio, di bronzo per commistione di motivi classici e nuovi fu la produzione sassanide (Leningrado, Museo). La toreutica bizantina ebbe grande sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] la sud-orientale con Harāh. Il Khorāsān, che sotto i Sassanidi costituiva una provincia dell'impero, governata da un Ispahbad, fu degli Īlkhān (v.), poi, dopo essere caduto in balia di Piccole dinastie locali, in quello di Tīmūr (m. 807/1405) e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] e, in epoca storica, da due re di Persia della dinastia dei Sassanidi. Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre contro l'impero bizantino, con alterna vicenda, conclusesi con un ritorno allo statu quo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della dinastia dei Giulio-Claudi situati nella zona compresa fra la via Appia ed un piccolo busto maschile barbato, di marmo) e sassanide. Altri pezzi notevoli appartengono a periodi (dal IX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali