FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] assenso sarebbe dovuto passare anche l'appoggio scontato degli Stuart. A Versailles si era tiepidi: al di là ad abbandonare la carriera ecclesiastica e a perpetuare una ormai esangue dinastia.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Delle antichità estensi, ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Mary of Modena and J. i.e. James II), London 1688; Stuart papers relating chiefly to queen Mary of Modena and the exiled court of pp. 245 s.; Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa. Atti del Convegno, Modena… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] nel 1371. Gli succede il nipote Robert II: incoronato nel 1371, dà inizio alla dinastia degli Stuart.
L’affermazione degli Stuart tra lotte e congiure
Robert II Stuart persegue una politica antinglese e si allea con la Francia. Nel 1378 si schiera a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] uomini e risorse, la monarchia rinvigorita con la dinastia Tudor, che riorganizza lo Stato appoggiandosi alla piccola concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo operato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] il Felice di Oldenburg e di Edvige di Holstein. Estinta la dinastia di Swein Estredsen, il potere passa alla casa di Oldenburg, in dote alla figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] seguì in Scozia la figlia di Francesco I, sposa di Giacomo I Stuart. Al ritorno fu colpito da una grave malattia che lo rese quasi il disegno di un grande poema sulle origini della dinastia reale di Francia: vi lavorò a lungo, incoraggiato da ...
Leggi Tutto
Militare scozzese (n. 1649 circa - m. Killiecrankie Pass, Perthshir, 1689). Si segnalò nelle campagne di Francia, dei Paesi Bassi e (1678-80) contro i covenanters; per le sue qualità militari, fu nominato [...] generale (1686) ed ebbe il favore di Giacomo II, che nel 1688 lo creò visconte D. Caduta la dinastia degli Stuart nel 1688, si ritirò nei Highlands e con un esercito di montanari combattè le truppe del nuovo re Guglielmo III; rimase ucciso in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della monarchia francese. Ciò fu dovuto alle lotte politico-religiose interne che caratterizzarono l'avvento della nuova dinastia scozzese degli Stuart, succeduta a Elisabetta con Giacomo I, pronipote di Enrico VII e re di Scozia dal giorno della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Intanto a Kanauj (Qannōǵ) si fondava un nuovo impero con una nuova dinastia, per opera di Harṣavardhana, e si ebbero così nel sec. VII due di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee di condotta da ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] primi momenti della battaglia; e la cavalleria (Sheridan, Stuart) che aveva reclamato un'indipendenza non sempre opportuna, ma si arricchivano di torri e di forti, e la Cina, sotto la dinastia Ts'in (III sec. a. C.), si circondava della sua famosa ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...