Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] di fasi che si susseguono dal Neolitico, Shang predinastico, Shang dinastico e post-Shang, con livelli databili dall’epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050-770 a.C.) fino alla dinastiaTang (618-907 d.C.). A N del villaggio è stato documentato ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] con il nome di Daxing; tale città, comunque, non poté vedere la luce per la caduta dei Sui. La nuova dinastiaTang (618-907) riprese e portò a termine il piano di ricostruzione della città, nuovamente chiamata Chang'an, su una superficie complessiva ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ricco, con oltre 20 strati, dal tardo periodo Shang (1400-1050 a.C.) alla dinastia Qing (1644-1911 d.C.). Rilevanti sono i resti di risaie risalenti alle dinastieTang, Song, Ming e Qing, in cui, in alcuni casi, si sono conservate impronte umane ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in province e distretti secondo il sistema jun-xian che, iniziato dagli Han, fu portato a maturazione con la dinastiaTang e sul quale ancora oggi sostanzialmente si basa l'assetto amministrativo della Cina.
Corea e giappone
Le particolarità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . d.C. ca.), piena fu l'adesione dell'architettura monumentale e religiosa ai modelli cinesi della dinastiaTang, continuando, soprattutto nelle aree rurali, la tradizionale concezione architettonica basata su materiali poveri, in particolare il ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di Anhui è stato scoperto il corso del Grande Canale, con approdi per le imbarcazioni e resti di navi riferibili alle dinastieTang e Song (960-1279). Nel 1994, nel villaggio di Liuxiangcun, nelle vicinanze di Xi'an, è stato scavato il ponte Baqiao ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] essere avviate a Chang'an. Il secondo momento di espansione della Cina verso i cosiddetti Paesi d'Occidente si verificò durante la dinastiaTang (618-907 d.C.). A 25 km dalla città, nelle sabbie del deserto del Gobi, si incontra il Monte Mingsha, ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in numerose aree delle Filippine apparvero ceramiche cinesi d'importazione, databili a partire dalla tarda dinastiaTang, ma principalmente attribuibili alle dinastie Song, Yuan e Ming iniziale (1150-1400 d.C. ca.). Nei depositi alluvionali del fiume ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] costiere dell'India e dell'Arabia, e che la domanda cinese di prodotti africani sarebbe iniziata all'epoca della dinastiaTang. Questi prodotti avrebbero viaggiato dall'Africa e dalla Penisola Arabica verso l'India; poi dall'India verso il reame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Sogdian Merchants in China and India, in A. Cadonna - L. Lanciotti (edd.), Cina e Iran. Da Alessandro Magno alla dinastiaTang, Firenze 1996, pp. 45-67; M. Mielczarek, Remarks on the Numismatic Evidence for the Northern Silk Route: the Sarmatians ...
Leggi Tutto