L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e Spagna nascono dalla guerra. I re francesi scacciano gli Inglesi dal continente; in Inghilterra si impone la dinastia dei Tudor che sconfigge i casati concorrenti. In Spagna il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni di Castiglia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] morto il 7 giugno 1518, succedesse il G., di provata fedeltà alla dinastia.
Così, a Saragozza, il 15 ott. 1518, il G. assunse l 14 luglio 1520), per trattare di un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente tramontato. Il G., malato, non assistette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] qualità di consiliatore, molte delle più importanti questioni di politica interna e internazionale nel delicato passaggio dalla dinastia dei Tudor (Elisabetta I) a quella degli Stuart (Giacomo I).
Esercitò l’avvocatura quale membro della prestigiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] una serie biografica di imperatori con cui poteva confrontarsi la ‘dinastia’ dei pontefici. Come nella storia di Biondo Flavio, che potere, nel caso specifico ad assecondare l’interesse dei Tudor di ottenere la legittimazione, di fronte all’Europa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] ) che sarà pubblicata nel 1534 e successivamente accresciuta nel 1555. L’opera, dalle chiare finalità celebrative della nuova dinastia dei Tudor, si configura come la prima opera storiografica moderna per il mondo inglese, fino a quel momento ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] “Gloriosa Rivoluzione” (1688-89) avviene un incruento cambiamento dinastico che porta sul trono la protestante casa di Orange e Parlamento.
Le tensioni seicentesche
Alla morte di Elisabetta I Tudor, sale al trono d’Inghilterra il suo parente più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] nipote Robert II: incoronato nel 1371, dà inizio alla dinastia degli Stuart.
L’affermazione degli Stuart tra lotte e iniziano le trattative di matrimonio tra Giacomo IV e Margherita Tudor, figlia di Enrico VII. William Dunbar, poeta scozzese di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] politica inglese fu nelle mani di un consiglio privato, dominato dall'ambizione di statisti rivali.
Il periodo dei Tudor. - Con l'avvento della dinastia dei Tudor che da Enrico VI a Elisabetta doveva occupare il trono per circa 120 anni (1485-1603) l ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] voll. 7, Londra 1897-1903; J. S. Corbett, Drake and the Tudor navy, voll. 2, Londra 1898; id., The successors of Drake, Londra , olî, ecc. Abbiamo notizie che sotto il faraone Snefru della IV dinastia, e quindi al più tardi poco dopo il 3000 a. C., ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] Riccardo III a Bosworth e si proclamò re col nome di Enrico VII. Con lui salì al trono il primo membro della dinastia dei Tudor e la guerra delle Due rose finì.
Questi trent'anni di governo debole, interrotto da brevi feroci guerre civili, sono stati ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...