Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Le opere pittoriche eseguite per le grandi dimore del 16° e 17° sec., a eccezione della grande celebrazione della dinastiaTudor a Whitehall, di H. Holbein, di cui rimangono solo alcuni cartoni (Londra, National portrait gallery), e dell’Apoteosi di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Diari. Alla seconda generazione dei coloni appartiene la cosiddetta dinastia dei Mather, Richard, suo figlio Increase e il di St. Patrick a New York, 1858) o lo stile Tudor per le università.
Alla persistenza di forme classiche, gotiche o ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] palazzo dei governatori romani, che i principi della prima dinastia avevano abitato. D'altra parte i sobborghi sulle due Beaumarchais, i drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset (On ne badine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] politica inglese fu nelle mani di un consiglio privato, dominato dall'ambizione di statisti rivali.
Il periodo dei Tudor. - Con l'avvento della dinastia dei Tudor che da Enrico VI a Elisabetta doveva occupare il trono per circa 120 anni (1485-1603) l ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...