• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [30]
Storia [26]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Musica [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo (I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] , il più potente e fidato collaboratore della dinastia veronese: le fonti divergono però sulla data 205-294; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello stato visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXIII (1923), pp ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – BONINCONTRO MORIGIA

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] passò sotto il dominio dei Visconti. Nel febbraio 1424 l’esercito visconteo occupò anche Imola, e Ludovico Alidosi, sconfitto, fu condotto a tanto da un governo collegiale quanto da una dinastia signorile autoctona. Secondo la fonte principale di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] tra il 1367-68 e il 1370. Il G. infatti, come capitano visconteo, era nel maggio 1368 a campo a Borgoforte - con 1000 fanti e in un gioco durissimo di eliminazione dei rami più deboli della dinastia, il G. ebbe, seppure in tono minore, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Gian Maria Varanini Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] ripercorrere le linee di fondo della politica della dinastia veronese. Se infatti dei suoi anni giovanili 62), pp. 193 s., 196 s., 200, 202; G. Soldi Rondinini, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), Verona 1978, pp. 86 s., 93; P. Litta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FREGNANO DELLA SCALA – GUGLIELMO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

EUSTACHI, Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pasino Nadia Covini Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] (1912), pp. 3-6; Id., Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzesca nel secolo XV, ibid., XIV (1914), pp. 30-70, 1147 ibid. 1957, pp. 885 s., 888 n.; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] parte della ristretta cerchia degli ufficiali centrali della dinastia, in particolare della fattoria signorile: nel 1384 prendere parte alla battaglia di Casalecchio contro le truppe viscontee ed essere catturato da Galeazzo Cattaneo (Galeazzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] ordinava di perorare presso il re Abd al-Fariz, della dinastia hafside, la liberazione del mercante Nicolò Berengo, da anni detenuto truppe impegnate nel lungo conflitto con la Milano viscontea. Al rettorato di Bergamo tenne subito seguito quello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – DINASTIA HAFSIDE – ANDREA DANDOLO – FRANCESCO DONÀ

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] (1912), pp. 3-6; Id., Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzescanel sec. XV, ibid., XIV (1914), pp. 39 s., 45 dominio sforzesco, Milano 1948, p. 338; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUSTACHI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Bernardo Nadia Covini Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] (1912), pp. 4n., 6; Id., Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzesca nel sec. XV, ibid., XIV (1914), pp. 161, 399 Milano, VI, Milano 1955, p. 410; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali