Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] ’Umanità dell'Unesco.
Fondato durante il regno della dinastia Zhou Occidentale (1045-256 a.C.) e occupato sud-ovest, le cui sale ospitano 2050 statue policrome di argilla delle epoche Song, Yuan, Ming e Qing, e il Tempio Zhenguo, 12 km a nord-est, ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] dalle grandi potenze, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano di quest'ultimo di sbarazzarsi del Guomindang. Dopo la morte di Yuan Shikai, S. assunse la guida del governo di Canton, oppostosi ...
Leggi Tutto
Wuchang Città della Cina, situata sulla riva destra del Chang Jiang presso la confluenza dell’Han Shui. Insieme con Hankou e Hanyang, sull’opposta riva del Chang Jiang, forma la conurbazione di Wuhan [...] nel 6° sec. era una delle quattro maggiori città della Cina, importante centro commerciale. Nel 13° sec., sotto la dinastia mongola Yuan, fu capitale del Huguang. Nel 1911 vi ebbero inizio i moti rivoluzionari che portarono alla caduta dell’impero. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Kashgar e a Ili (o Qulja, in cinese: Ning-yüan), dove alimentano molti calzaturifici. La metallurgia ha poca importanza.
indusse il grande imperatore Wu-ti (140-87 a. C.) della dinastia Han, nel 138 a. C., a inviare il giovane generale Chang Ch ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1127-1280 l'impero cinese si limita alle provincie a S. del Yang-tze kiang, con capitale a Hang-chow.
Yüan. - Sotto questa dinastia mongola (1280-1368), la Cina è unificata, la capitale è ristabilita a Pechino (Kambalu di Marco Polo) da Qūbilāy. La ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e Mesia; 46 d. C. della Tracia meridionale, già sede dei dinasti Odrisî; 43-85 della Britannia; 107-109 della Dacia.
Fu questa l e se ne appropria, indigeste, le idee e gli strumenti: un Yüan Shik'ai, un Sun Yat-sen, sono grandi figure anche nella ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Hunan) riferibili a 18.000-17.000 anni fa (Boaretto, Wu, Yuan et al. 2009), quelli scoperti nel sito in grotta di Xianrendong ( complessa forma di società urbana in Cina, alla omonima cultura o alla dinastia Xia (21°?-16°? sec. a.C., Li Liu 2009). L ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Jehol, 4.517.661 ab.; Chahar, 2.166.196 ab.; Sui-yüan, 2.423.344; Ninghsia, 812.066. Si noti che, dal 1932 , col dare il loro appoggio ora all'una ora all'altra delle dinastie rivali. Ma l'unità cinese, completamente ricostruita a partire dal 589 con ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] antiche, quelle di Yünkang, non sono puramente cinesi, poiché la dinastia Wei del Nord (386-532 d. C.) ebbe la capitale C.), chiamato anche col solo soprannome Mo-ch'i, e Wu Tao-yüan (v.), chiamato anche col soprannome Wu Tao-tzù, del sec. VIII d ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] particolare fase della storia dell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come Satavahana, che fra il 72 e il necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224), che finisce per isolare la figura ...
Leggi Tutto
samisen
〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...