Confucio
Filosofo cinese (n. 551 - m. 479 a.C.).
Il Maestro Kong
Sebbene le fonti di maggior credito per ricostruire la vita e l’opera di C. siano unanimamente considerate i Dialoghi (Lunyu ➔), il Mencio [...] una famiglia aristocratica decaduta, C. visse in una delle epoche più caotiche della storia cinese, quando la dinastiaZhou (secc. 11°-3°), oramai esausta e vacillante, subiva quotidianamente la tracotanza militare di alcuni regni belligeranti. Sin ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] osservazione che, nel riproporre una posa statica, sa mostrarla con grande naturalezza.
Uomini di terracotta: l'armata del sovrano di Qin
La storia della dinastiazhou si divide in due lunghi periodi che corrispondono all'estensione dei domini della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] almeno al periodo Shang (XVIII-XI sec. a.C.), quello per il moto della Luna e dei pianeti all'epoca della dinastiaZhou (XI sec.-221 a.C.). Il contenuto degli antichi calendari cinesi è quindi molto simile a quello degli almanacchi astronomici dei ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] in Cina trapelano dalle descrizioni delle prime guerre tribali, al tempo del leggendario Imperatore Giallo (2697-2597 a.C.). Nel periodo della dinastiaZhou (11° secolo-221 a.C.), le tecniche a mani nude e il tiro con l'arco furono catalogati tra le ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 1976 a Zhuangbai (Fufeng): conteneva 103 vasi di bronzo, 74 dei quali recanti un'iscrizione; il più antico risale ai tempi del fondatore della dinastiaZhou, il re Wu (r. 1049/45-1043 a.C.), il più recente al re Yi (r. 865-858 a.C.). Le dettagliate ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] hanno confermato la sequenza dei livelli appartenenti al tipo Ch. della cultura Longshan, alla cultura Yueshi e al periodo della dinastiaZhou. La cinta muraria scavata nel 1930-31 era collocata su un deposito spesso oltre 1 m, appartenente al tipo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . a.C. Sebbene la pratica di porre iscrizioni sui vasi rituali in bronzo risalga alla dinastia Shang, fu comunque durante il primo periodo della dinastiaZhou (Zhou Occidentali, sec. XI - 771 a.C.) che le iscrizioni su bronzo conobbero il momento di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] o a codolo) venivano impiegate in epoca Shang nei combattimenti a terra. I due tipi ricorrono anche nei primi secoli della dinastiaZhou.
In epoca Shang erano in uso lance a forma di foglia lanceolata con innesto a cannone,; la cui immanicatura era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . L'opera conteneva 739 dei 1000 calchi d'iscrizioni su bronzo e pietra risalenti a un periodo compreso tra la dinastiaZhou e le Cinque Dinastie (XI sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] scarsissimi esemplari di modeste dimensioni a Yin, già decoravano i complessi architettonici dell'epoca Shang dinastica (XIV-XI sec. a.C.). Con la dinastiaZhou (1050/1045-221 a.C.) e soprattutto nell'ultimo periodo, detto degli Stati Combattenti ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...