De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] sue commedie più importanti. Il primo, e il più fortunato, fu Napoli milionaria (1950), di cui fu anche produttore insieme a DinoDeLaurentiis. Al suo successo contribuì la partecipazione di Totò nella parte di un 'uomo in affitto'. Se da un lato il ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] zoo di vetro esistenziale, mondano e professionale; ma questa volta ostacoli, censure e modifiche imposte dal produttore-marito DinoDeLaurentiis, resero assai meno graffiante l'elzeviro. Ancor peggio avvenne con Lo straniero, dove, oltre che con ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Lawrence d'Arabia) di David Lean. L'apporto di capitali statunitensi e l'intraprendenza di produttori come Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis facilitarono il rilancio di film di produzione italiana in cui le c. abbondano, da Ulisse (1954) di Camerini a ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] , e un cifrario magico-religioso in anticipo sui tempi del postmoderno e della New Age. L'impresa passò nelle mani di DinoDeLaurentiis, che affidò la regia a David Lynch, il cui Dune (1984) è peraltro segnato anch'esso da una torbida visionarietà ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] vita" (1999) che raccoglie articoli e interventi per ricostruire il clima 'eroico' del cinema italiano dopo il 1960, fino a DinoDeLaurentiis, la vita e i film (2001), racconto biografico sul mitico produttore, scritto con A. Levantesi. Per la sua ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] si stavano affermando negli anni Cinquanta: Duilio Coletti, Monicelli, Luigi Comencini, Luigi Zampa. Sotto contratto per DinoDeLaurentiis, collaborò con Mario Chiari e Mario Garbuglia, in veste di arredatore, alle scenografie dei kolossal War and ...
Leggi Tutto