Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente ma non troppo, tre grandi jazzisti, ciascuno per conto proprio: Giorgio Gaslini, Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] pena di rileggere i versi e le dichiarazioni consegnati da alcuni grandi poeti e narratori del passato recente, che hanno segnato la del secondo Novecento Immagine: Giorgio Caproni Crediti immagine: Dino Ignani, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] nel tempo non sono mancati. Con la caduta delle grandi ideologie il “godibile” ha acquistato uno spazio maggiore. della cometa di Sebastiano Vassalli (dove si narra la vita di Dino Campana), Rosso Floyd di Michele Mari, Città distrutte. Sei biografie ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] al proprietario della casa editrice e controfirmata dal Ministro Dino Alfieri: «Siete pregato di comunicarmi entro il 20 1935. Certo, c’era stato Evola, ma non aveva avuto un grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] saltano fuori dai registri scolastici di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano:Mi sono accorto quanto poco , 2004. Immagine: Giorgio Caproni (1912-1990) Crediti immagine: Dino Ignani, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sciocchi; io stesso, in passato, ne ho fatti, non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) nessuno ha offerto un ritratto più efficace di quello firmato da Valerio ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...