Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] fine degli anni 1990, il massiccio ingresso dei grandi costruttori in Formula 1 determinò un’enorme accelerazione , nella configurazione attuale comprende diversi tracciati. Importanti anche il Dino e Enzo Ferrari a Imola (5,040 km), Vallelunga ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il suo campo d'azione.
Negli anni 1946-48 diventa il 'terzo grande' prima di Magni; spesso s'inserisce nel duello tra Coppi e pioniere del Giro.
I corridori hanno straordinari compagni di strada. Dino Buzzati, nel 1949, con la sua penna magica tiene ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei suoi più brillanti nuotatori, Bruno Bianchi e Dino Rora, che morirono nella tragedia di Brema. Nella delle Olimpiadi (Monaco 1972) e il primo al mondo a nuotare in vasca grande per 100 m in meno di 50 secondi (Montreal 1976). Counsilman ebbe per ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Questa volta per i vogatori azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia si impose e vinse Roberto Vestrini (fratello di Renzo e Pierluigi), Dino Barsotti, Eugenio Nenci, Mario Balleri, Renato ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e un netto al secondo si aggiudicò l'oro individuale. Una grande Italia occupò i restanti gradini del podio con Raimondo D'Inzeo su L'Italia, oltre che da Argenton, era rappresentata da Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a oltre 3 milioni di dollari nel 1997.
I primi vincitori del Grand Prix 1985 furono gli americani Doug Padilla e Mary Decker-Slaney, Beccali, in stretta simbiosi con il suo allenatore Dino Nai ‒ un volitivo veterinario vicentino che travasava in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] fu l'inglese Walter Chinnery con 4′29″3/5 nel 1868. Il più grande miler del 19° secolo fu però Walter George, un farmacista inglese, che corse del solito sotto la guida del suo allenatore, Dino Nai, e al primo serio tentativo della stagione ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] fascia tricolore di campione italiano di spada, davanti a Dino Rastelli e al fratello Edoardo che fu terzo, alla anno in cui fu trasformata nel Trofeo Nadi, in ricordo del grande campione: si trattava di una spettacolare e complessa gara a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] armi. Nel 1956, poi, gli morì a soli 24 anni il figlio Dino, ucciso da un male incurabile. Ferrari meditò perfino il suicidio ma poi porte del successo.
Dalla 125 si passò subito alla più grande 166, per la quale tutti i problemi furono risolti alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , che presentava atleti del valore di Drazen Petrovic, Dino Radja, Toni Kukoc.
Un altro momento di intenso rivinse a Barcellona i 200 e 400 m misti, confermandosi uno dei più grandi nuotatori di tutti i tempi. L'Italia salvò il suo onore di paese ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.