TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] - G. Fofi, Milano 1981, p. 113).
L’anno dopo la formula fu ripresa con successo in La marcia su Roma di DinoRisi, in cui Tognazzi duettò con Vittorio Gassman. Dopo dieci anni nel cinema e circa cinquanta pellicole di scarso rilievo, con questi due ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] di una soubrette gelosa. Decisamente migliore e più aderente alle sue corde il ritratto che in Pane, amore e… di DinoRisi (1955) fece di una zitella ritrosa e complessata, piena di pudori celati. Una deliziosa performance, cui fecero seguito, nello ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] pellicole, alcune delle quali ritagliate su di lei, sulla sua figura esile dall’indimenticabile voce grave, come La nonna Sabella di DinoRisi (1957), La nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), Arriva la zia d’America (1956), La zia d’America va a ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Buono, Vittorio Sermonti, Alberto Arbasino, Nelo Risi e Italo Calvino), riscrisse e registrò le versioni cartellone dei suoi concerti d’attore e d’autore, dai Canti orfici di Dino Campana nel 1982 all’Egmont (un ritratto di Goethe) del 1983; quindi ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...