Folgòre da San Gimignano (Giacomo di Michele)
Michele Messina
Poeta (San Gimignano, tra 1265 e 1275 - m. prima del 1332). Si distinse presto per doti poetiche che gli valsero l'appellativo di ‛ Folgòre [...] toscani. Da allora leggenda e realtà si fusero insieme: lo testimonia il commento di Benvenuto. V. anche BRIGATA.
Bibl. - I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronaca, Firenze 1879-97, II 596; G. Navone, Le rime di F. da San Gimignano e di Cene da la ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L. Frati e A. Sorbelli, pp. 24, 31; La cronica di DinoCompagni,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Storie pistoresi,ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 10 ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Pino
Giorgio Baruffini
Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] che in Davidsohn, Storia, III, passim, in A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1823, 259-264; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I 600, 602, 986-987; II 414-415; P.D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); DinoCompagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015, I, p. 71; II, pp. 50-53, 122.
N. Ottokar, Il Comune ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); DinoCompagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015, I, p. 71; II, pp. 50-53, 122.
N. Ottokar, Il Comune ...
Leggi Tutto
Perini, Dino
Andrea Ciotti
Notaio fiorentino, soggiornò a lungo a Ravenna negli anni nei quali già vi si era stabilito D. ed entrò quindi verosimilmente nella consuetudine della sua amicizia. Di lui [...] Firenze 1943, 83-84; G. Carducci, Della varia fortuna di D. (1866), in Opere X, Bologna 1936, 272-274; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, ibid. 1880, I II 992-993; V. Imbriani, Studi danteschi, Firenze 1891; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D ...
Leggi Tutto
Messer Brunetto, questa pulzelletta
Vincenzo Pernicone
. Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] e poi dei Neri (fu ucciso da consanguinei di Corso Donati nel 1311). Quel che sappiamo di lui dai cronisti dell'epoca (DinoCompagni dice che fu " buono oratore ") e dal Boccaccio che in una novella (Dec. VI 9 15) lo rappresenta come " sottile e ...
Leggi Tutto
quaderno
Antonio Lanci
Ricorre solo due volte nella Commedia. In Pg XII 105 il quaderno e la doga, il termine allude a una frode commessa in Firenze ai tempi di D. e che ci viene raccontata da Dino [...] se erano tocchi, trovò il raso fatto e accusòlli ". Stando a questo racconto, confermato dai documenti (cfr. I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, II 80-81), il quaderno indicherebbe gli " atti del notaio ", da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] centrale.
Dopo questa data, mancano ulteriori notizie sul Buondelmonti. Ebbe due figli, Andrea e Lisa.
Fonti e Bibl.: La Cronica di DinoCompagni, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 233-234; Acta Henrici VII, a ...
Leggi Tutto
capo
Lucia Onder
. Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] la " fine ", la conclusione di un atto, in lf XXVIII 107 nell'espressione proverbiale Capo ha cosa fatta, che il Del Lungo (DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, II 15) ha spiegato : " cosa fatta non può disfarsi; riesce ad un capo, ad un ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...