Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] , Storia di Firenze, Firenze 1875; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, Firenze 1879-87; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, Firenze 1929; Cionacci, Storia della B ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] cronache, e soprattutto in quella di DinoCompagni, per aver servito in Italia ai fini politici di Bonifazio VIII che gli commise di riconquistare la Sicilia, ancora ribelle agli Angioini dopo la rivoluzione del Vespro, e che lo investì di pieni ...
Leggi Tutto
Mercante fiorentino, dai primi del Trecento fu al servizio della compagnia dei Bardi, con la quale rimase fino al giorno del fallimento nel 1345. Viaggiò per la casa in varie parti del mondo e si fermò [...] , II, Lucca 1766.
Fa da introduzione al trattato una serie di consigli in rima tratti dalla Canzone morale del Pregio di DinoCompagni (con alcune varianti dal testo quale lo conosciamo dal Del Lungo), e divenuti famosi, perché in base a essi si è ...
Leggi Tutto
Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu [...] 1308. Nella seconda congiura il D. trovava la morte: al corpo trafitto da una lancia catalana diedero sepoltura i monaci di San Salvi.
Bibl.: I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87; B. Barbadoro, in Studi danteschi, II (1920). ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un arciere scoccava dieci o dodici frecce in un minuto, il balestriere poteva appena saettare due quadrella nello stesso tempo. DinoCompagni narra che nel dicembre del 1303 Corso Donati "armato a cavallo venne in piazza e con balestra e con fuoco ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] . Né l'Amorosa Visione vale il Decamerone, né I Trionfi valgono il Canzoniere. Rammenteremo altresì la Intelligenza, attribuita a DinoCompagni (morto circa il 1323), i Documenti d'Amore di Francesco da Barberino (morto nel 1348), il Dittamondo (1348 ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] parte i componimenti dialettali di Bonvesin da la Riva, citeremo: il Tesoretto di Brunetto Latini; l'Intelligenza attribuita a DinoCompagni; il Fiore, rifacimento, attribuito da alcuni a Dante, del Roman de la Rose; Del reggimento e costumi di donna ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] cronache degli Svevi e quelle più importanti regionali dei secoli XIII-XIV, fra cui quelle magnifiche di DinoCompagni e dei Villani, oltre ad altre numerosissime narrazioni, che costituiscono come il nerbo della storiografia italiana.
Riposano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] , contigua alle sue case, propose una reazione violenta contro Giano e gli Ordinamenti di giustizia, con fierezza di parole che DinoCompagni echeggia nella sua Cronica. Scissa la parte guelfa nelle due fazioni dei Bianchi e dei Neri, Berto si palesa ...
Leggi Tutto
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] di c. della Marca trevigiana, 13°-14° sec.). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di DinoCompagni e G. Villani) per l’urgenza degli interessi politici che portavano con sé una valutazione dell’individuo, ignota alla tradizione ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...