CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] e Igliori alla riunione milanese che decise e preparò la marcia su Roma. Il C. ebbe l'incarico di assistere Dino Perrone Compagni nel comando della colonna di fascisti toscani destinata a concentrarsi a Santa Marinella; la sua attività fu però assai ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] radiato nel 1926 poiché ritenuto filomassone. Nel 1927, però, Fabbrici entrò in contrasto con il prefetto locale, Dino Perrone Compagni, vicino a Muzzarini, e per porre rimedio alle lotte intestine, il PNF reggiano venne commissariato. Commissario ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] repressivo e la costituzione di nuove arti. ma anche riforme fiscali e monetarie. Tuttavia il D. ed i suoi compagni non avevano perso del tutto il prestigio e il controllo della situazione, tantoché si ritiene Michele di Lando, gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] della commedia all'italiana, finanziando i film di autori come Dino Risi, Luciano Salce, Ettore Scola, Mario Monicelli. Sempre questo decennio, le opere di Carlo Verdone (Borotalco, 1982; Compagni di scuola, 1988; Il bambino e il poliziotto, 1989), ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] Ad Anversa il M. fu protetto da due mercanti italiani, Dino Rapondi e Paolo Gallicani, sotto la cui scorta il M. , pp. 24-30).
Dopo il soggiorno nelle Fiandre il M. portò i suoi compagni in Francia, a Lione, e di lì a Parigi. Nell’estate 1577 è ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] per subire la stessa sorte. I due muoiono proprio quando i loro compagni stanno sferrando l'attacco decisivo e la vittoria non è più così del produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, Dino De Laurentiis. Il film realizza la fusione, per ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] ) con Natale in casa Cupiello. Dopo nove mesi la compagnia si spostò prima in altri teatri partenopei, quindi in tournée esile dall’indimenticabile voce grave, come La nonna Sabella di Dino Risi (1957), La nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] e ai fattori dei Bardi la completa esenzione dai tributi e l'immunità da tutti i procedimenti giudiziari pendenti; il F. e compagni si ritrovarono così a godere di una posizione che li poneva sullo stesso piano dei feudatari inglesi, ma di fatto, se ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Sessanta. Oltre alle due nominations all'Oscar nel 1965 per I compagni (1963) e nel 1966 per Casanova '70 (1965), entrambi Gassman in Il mattatore (1960) e Il tigre (1967) di Dino Risi, da Marcello Mastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] di Guido di Uberto, e i figli di un Dino di Baruccio. Furono, invece, confinati temporaneamente nel contado RoDoLlco, in Rer. Ital. Script. XXX I, Città di Castello 1903, 28), D. Compagni (La cronica..., a c. di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script 2. ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...