• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [101]
Storia [64]
Letteratura [15]
Economia [9]
Cinema [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Scienze politiche [2]

CAVALCANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Iacopo Marco Palma Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] , p. 172; V. Nannucci, Manuale della letter. del primo secolo della lingua italiana, I, Firenze 1874, p. 296; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 565 pp. 1; T. Casini, Sopra alcuni manoscritti di rime del secolo XIII ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Bino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Bino Giovanni Ciappelli Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII. Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 232; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877, p. 110; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879, I, pp. 538, 579, 584 s., 1229; II, pp. 311, 317; O. Lucarelli, Memorie e guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] degli Spini ed era uno dei principali agenti del raggruppamento politico dei neri alla corte di Bonifacio VIII. Dino Compagni ricorda la sua astuzia e la sua grossolanità, insistendo sulle sue modeste origini - suo padre era affinatore d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L. Frati e A. Sorbelli, pp. 24, 31; La cronica di Dino Compagni,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Storie pistoresi,ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015, I, p. 71; II, pp. 50-53, 122. N. Ottokar, Il Comune ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015, I, p. 71; II, pp. 50-53, 122. N. Ottokar, Il Comune ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri) Patrizia Parenti Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] centrale. Dopo questa data, mancano ulteriori notizie sul Buondelmonti. Ebbe due figli, Andrea e Lisa. Fonti e Bibl.: La Cronica di Dino Compagni, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 233-234; Acta Henrici VII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTOLI, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] , in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, vol. I, pp. 160, 319; La cronaca di Dino Compagni delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;Leonardo Bruni Aretino, Historiarum Florentini populi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Lapo LLuzzati Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, Appendice, p. 13; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronaca, I, 2, Firenze 1880, p. IV; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Leonardo Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] popolana, ma sin dal Duecento ricca e di molta autorità tra i guelfi neri (il bianco Dino Compagni collocò un Beccanugi tra i "pessimi popolani e potenti nella loro parte"), che, a Firenze aveva le sue case nel quartiere di S. Maria Novella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali