GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, p. 129; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 189, 192, 194; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] 1991, p. 367; III, ibid. 1991, pp. 238 s., 335, 337 s., 340, 344, 359 s., 364, 376 s., 382; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 989, 1084; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 885, 920, 922; E. Sestan ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] M. Manni, Firenze 1733, p. 160; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, passim; La cronica di DinoCompagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;G. Boccaccio, Decameron, a cura ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] sorpresa (Inferno XIII, 118-121).
Nei mesi che precedettero la battaglia di Campaldino, stando alle parole di DinoCompagni, Guglielmo avrebbe risparmiato lo zio prelato dal linciaggio, in quanto aveva tentato di vendere alcuni fortilizi dell’aretino ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] i loro membri la figura del frate domenicano Remigio, lettore a S. Maria Novella e fratello del padre del Girolami. DinoCompagni fa, eloquentemente, del ramo del Chiaro della famiglia un gruppo compatto che risponde al nome di "quelli di Salvi del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] 1908, pp. 218, 244, 291, 564; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, p. 83; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 24 s., 108; A ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] pubbl., pp. 60 s.). Le notizie relat. alla nascita di C. raccolte da I. Del Lungo sono in nota all'ediz. della Cronica di DinoCompagni, ibid., IX2, pp. 93 s. Sulla vita di C. e la sua polit. si v.: J. Du Bouchet. Histoire généal. de la maison royale ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sua famiglia, Firenze 1823, p. 117; E. Repetti, Diz.geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1843, p. 63; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 198 s., 202, 302; II, pp. 121, 476, 512, 570, 574; Id., Il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 1758, I, p. 50; Delizie degli eruditi toscani, XVII (1783), p. 170; XXIII, App. (1786), pp.205 s.; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, 1, 2, Firenze 1880, p. 707; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896 (a ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] la storia d'Italia, LXI, pp. 72 s.; P. Pellini, Historia di Perugia, I, Venetia 1664, pp. 526, 639; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, II, Firenze 1879, pp. 544, 548; P. Vigo, Uguccione della Faggiuola, Livorno 1879, pp. 82, 86; C. Troya ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...