• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [80]
Biografie [120]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Sport [14]
Economia [11]
Religioni [8]
Discipline sportive [8]
Lingua [7]
Arti visive [7]

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] di S. Piero a Scheraggio) della Balìa incaricata di correggere gli statuti. In seno ad essa, come dice il cronista Dino Compagni, egli congiurò - con Palmieri di Ugo Altoviti, Baldo Aguglioni, Noffo di Guido Bonafedi ed Arriguccio di Lapo Arrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Bonaccorso Arnaldo D'Addario Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] Eruditi toscani, XI, Firenze 1778, p. 236; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 54; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronaca, Firenze 1879, I, pp. 40, 50, 52; II, p. 19; A. Gaudenzi, Sulla cronologia delle opere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Lotteringo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Lotteringo Giovanni Ciappelli Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] postuma soprattutto a un episodio delle lotte civili a Firenze seguito al conflitto fra bianchi e neri e narrato sia da Dino Compagni, sia da Giovanni Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTIERI DELLA TOSA – GIANO DELLA BELLA – GIOVANNI VILLANI – COLLE VAL D'ELSA – DINO COMPAGNI

ALTOVITI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Ugo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] . 123-124; F. T. Perrens, tlistoire de Florence, II, Paris 1877, pp. 287, 326, 477, 478, 489, 491, 493; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 1057; II, ibid. 1879, pp. 166-167; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATI, Ciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Ciolo Arnaldo D'Addario Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] 1896, pp. 53, 67, 78, 88, 161, 191, 215, 230, 232, 234, 248, 255, 256,269, 275, 292; II, ibid. 1898, p. 498; Dino Compagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 184 n. 22; Dantis Alagherii Epistolae, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] del 1932. Sono state difatti costituite quattro grandi compagnie che hanno assunto i servizî già gestiti dalle popolare: Ciano Galeazzo (26 giugno 1935-11 giugno 1936), Alfieri Dino; scambî e valute: Guarneri Felice (dal 20 novembre 1937). Folklore ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Grandi, a Ferrara Italo Balbo, a Cremona Roberto Farinacci, a Pavia Cesare Forni, a Firenze Dino Perrone Compagni, a Bari Giuseppe Caradonna, ecc. Anche se la nascita delle squadre fu spesso il frutto di iniziative locali, Mussolini seppe abilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio Maria Elisa Soldani PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo. Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] costante i rapporti con la Corona quanto Dino Forcetti, Roger Ardingelli e il successore di eletto tra i Buonuomini e poi, nell’autunno dell’anno dopo, gonfaloniere di Compagnia nel sestriere d’Oltrarno (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – LETTERA DI CAMBIO – COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CIPRO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio (2)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e S. Luigi ti perdonino il male che arrechi ai tuoi antichi compagni di lotte. Per questo ogni giorno nella S. Messa prego il Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco Suardo. La vita del partito ogni giorno diventava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si rivolgerà al suo maestro di spiritualità, don Dino Torreggiani, contestandogli amichevolmente: «Ci avete fatto lavorare 3) la formazione di un gruppo chiuso, lontano da divertimenti, compagnie, ecc. pericolose, in altre parole un po’ staccati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali