Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] attraversare la realtà. Più anonimi sono invece i successivi Mambo (1954), girato in Italia per la produzione di DinoDeLaurentiis, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse troppo ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] accanto all'astro nascente Vittorio Gassmann e a Raf Vallone, e conobbe il futuro marito, il produttore DinoDeLaurentiis. Il ruolo della mondina Silvana, indipendente, sprezzante e sensuale, portatrice di una bellezza conturbante e fiera destinata ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] unità (come, per es., Mario Soldati in War and peace, che non a caso aveva come coproduttori Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis). L'Italia reale serviva inoltre talvolta da set, e in particolare la città di Roma, come in Roman holiday (1953; Vacanze ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ), e firmò per Marco Ferreri il soggetto di L’ape regina (1963). Già nell’autunno 1961 aveva convinto il produttore DinoDeLaurentiis a inviarlo per alcuni mesi, ben spesato e compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] of the Roman empire, 1964, La caduta dell'impero romano, entrambi di Anthony Mann; 55 days at Peking) o DinoDeLaurentiis (La Bibbia; Waterloo, 1970, di Bondarčuk; Dune; King Kong, 1976, di John Guillermin); tra gli attori, Charlton Heston (basti ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Vergano, a Torino per Il bandito (1946) diretto da Lattuada, primo capitolo della sua lunga collaborazione con il produttore DinoDeLaurentiis e con il suo socio Carlo Ponti, i quali lo avrebbero utilizzato non solo come operatore, ma anche come ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] narrazione sull'elemento spettacolare. In Hurricane (1979; Uragano) di Jan Troell, prodotto con notevole dispiego di mezzi da DinoDeLaurentiis, il solito cast di stelle si trova a rivivere le medesime situazioni del film di Ford, ma questa volta l ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] a Roma, firmò un contratto in esclusiva (di sette anni, con un minimo di tre film all’anno) con Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis, che però si sciolse nell’arco di un anno e mezzo (Faldini - Fofi, 1981, p. 73). Dopo alcuni ruoli da comprimario sotto ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] ) o Sinful Davey (1968; La forca può attendere), dalla spettacolare operazione di La Bibbia (1966) prodotta da DinoDeLaurentiis. Due sono tuttavia i titoli più significativi del decennio, entrambi caratterizzati da una personale ricerca narrativa e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] la corsa delle bighe di Ben Hur (1959), le ciclopiche costruzioni di Cleopatra (1963). Sulla svolta del 20° sec., DinoDeLaurentiis vi ha simulato la navigazione dei sottomarini di U-571 (2000); Ettore Scola vi ha fatto ricostruire un'intera strada ...
Leggi Tutto