La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: DinoDeLaurentiis per DeLaurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, DinoDeLaurentiis. Il film realizza la fusione, per certi sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001.
Sceneggiatura: La grande guerra, a cura di F ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] -co The heroes of Telemark (1965; Gli eroi di Telemark) di Anthony Mann, Caino nella coproduzione italo-statunitense di DinoDeLaurentiis La Bibbia (1966) diretta da John Huston, agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: DinoDeLaurentiis per DinoDeLaurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] ), Serge Reggiani (geniere Assunto Ceccarelli), Martin Balsam (sergente Fornaciari), Nino Castelnuovo (artigliere Codegato), Eduardo De Filippo (padre di Innocenzi), Carla Gravina (Silvia Modena), Claudio Gora (colonnello), Mino Doro (maggiore ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: DinoDeLaurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] dalla critica di sinistra, sino ad allora in genere diffidente nei confronti di Risi e della commedia all'italiana. DinoDeLaurentiis vinse con questo film il David di Donatello come miglior produttore, mentre Lea Massari si aggiudicò il premio come ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] 11, 1952, e Un marito per Anna Zaccheo, 1953). Fu anche un attento ritrattista di attrici bisognose di valorizzazione figurativa: DinoDeLaurentiis gli affidò il look di sua moglie Silvana Mangano in Anna (1951) di Alberto Lattuada, e Carlo Ponti si ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] in cui imitò lo stile dei fotoreporter di guerra. La sua fama di ritrattista di star indusse il produttore DinoDeLaurentiis a scritturarlo per illuminare sua moglie Silvana Mangano in uno dei primi kolossal italiani a colori, Ulisse (1954) diretto ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] vita" (1999) che raccoglie articoli e interventi per ricostruire il clima 'eroico' del cinema italiano dopo il 1960, fino a DinoDeLaurentiis, la vita e i film (2001), racconto biografico sul mitico produttore, scritto con A. Levantesi. Per la sua ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per DeLaurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] insondabili.
Produzione a basso costo, Blue Velvet venne accolto malissimo nelle proiezioni di prova effettuate da DinoDeLaurentiis, spingendo il produttore a creare una struttura di distribuzione indipendente per lanciare un prodotto così fuori ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] anni dopo, nel 1976, sarebbe stato realizzato un remake del film diretto da John Guillermin e prodotto da DinoDeLaurentiis, che, pur rinnovando il successo di pubblico dell'originale, ne trascurò la forte carica simbolica puntando essenzialmente ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, DinoDeLaurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] potranno sfamarsi a sazietà.
La commedia di Eduardo Scarpetta, uno dei suoi maggiori successi teatrali e cavallo di battaglia per Eduardo De Filippo, era già stata portata sullo schermo nel 1940 con la regia di Corrado D'Errico e l'interpretazione di ...
Leggi Tutto