Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] dalla pietà al raccapriccio, dallo scherno all'odio, dalla paura al disgusto. Il successo del film spinse il produttore DinoDeLaurentiis a contattare L. per dirigere un film tratto da un romanzo dello scrittore di fantascienza F. Herbert. Dopo una ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] più sporadica e di più modeste ambizioni, per quanto artisticamente di alto livello.Al termine di cinque anni di esilio, sarà DinoDeLaurentiis a offrire a C. l'occasione di tornare sul set, con Year of the dragon (1985; L'anno del dragone), un ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] .L. Doctorow, e interpretato, dopo vent'anni di assenza dagli schermi, dalla vecchia star James Cagney: prodotto da DinoDeLaurentiis, il film mostra spesso un'enfasi che stempera l'ironico talento spettacolare del regista. Un'altra pioggia di Oscar ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] Bibbia (1966) di John Huston. Nella seconda metà degli anni Sessanta partecipò ad altre coproduzioni straniere firmate da DinoDeLaurentiis, tra cui il fantascientifico-psichedelico Barbarella (1968) di Roger Vadim e Le avventure di Ulisse (1969) di ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] acrobazie della macchina da presa e gli effetti speciali realizzati artigianalmente. I sequels, ambedue prodotti da DinoDeLaurentiis, hanno esaltato tali aspetti, e in particolar modo la componente comico-demenziale (memorabile nel secondo capitolo ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] attraversare la realtà. Più anonimi sono invece i successivi Mambo (1954), girato in Italia per la produzione di DinoDeLaurentiis, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse troppo ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] accanto all'astro nascente Vittorio Gassmann e a Raf Vallone, e conobbe il futuro marito, il produttore DinoDeLaurentiis. Il ruolo della mondina Silvana, indipendente, sprezzante e sensuale, portatrice di una bellezza conturbante e fiera destinata ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] unità (come, per es., Mario Soldati in War and peace, che non a caso aveva come coproduttori Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis). L'Italia reale serviva inoltre talvolta da set, e in particolare la città di Roma, come in Roman holiday (1953; Vacanze ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] of the Roman empire, 1964, La caduta dell'impero romano, entrambi di Anthony Mann; 55 days at Peking) o DinoDeLaurentiis (La Bibbia; Waterloo, 1970, di Bondarčuk; Dune; King Kong, 1976, di John Guillermin); tra gli attori, Charlton Heston (basti ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] narrazione sull'elemento spettacolare. In Hurricane (1979; Uragano) di Jan Troell, prodotto con notevole dispiego di mezzi da DinoDeLaurentiis, il solito cast di stelle si trova a rivivere le medesime situazioni del film di Ford, ma questa volta l ...
Leggi Tutto