Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] ) o Sinful Davey (1968; La forca può attendere), dalla spettacolare operazione di La Bibbia (1966) prodotta da DinoDeLaurentiis. Due sono tuttavia i titoli più significativi del decennio, entrambi caratterizzati da una personale ricerca narrativa e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] la corsa delle bighe di Ben Hur (1959), le ciclopiche costruzioni di Cleopatra (1963). Sulla svolta del 20° sec., DinoDeLaurentiis vi ha simulato la navigazione dei sottomarini di U-571 (2000); Ettore Scola vi ha fatto ricostruire un'intera strada ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] quello neorealista per affrontare film più costosi e spettacolari. Fu così che vennero realizzati con Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis film storici e leggendari quali Attila di Pietro Francisci, Teodora di Riccardo Freda, Ulisse di Camerini, e Senso ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Lawrence d'Arabia) di David Lean. L'apporto di capitali statunitensi e l'intraprendenza di produttori come Carlo Ponti e DinoDeLaurentiis facilitarono il rilancio di film di produzione italiana in cui le c. abbondano, da Ulisse (1954) di Camerini a ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] la collaborazione di Brunello Rondi. Spaventato dagli alti costi e dalla natura stessa del film, il produttore DinoDeLaurentiis abbandonò il progetto; subentrò Peppino Amato che coinvolse come finanziatore Angelo Rizzoli. Le riprese cominciarono il ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: DinoDeLaurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] che contribuì a far conquistare al film due Oscar (al costumista Danilo Donati e al direttore della fotografia Pasqualino De Santis) su quattro nominations.
Questa di Zeffirelli ‒ che reinventò Verona in diverse locations fra Lazio, Toscana e Umbria ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] , e un cifrario magico-religioso in anticipo sui tempi del postmoderno e della New Age. L'impresa passò nelle mani di DinoDeLaurentiis, che affidò la regia a David Lynch, il cui Dune (1984) è peraltro segnato anch'esso da una torbida visionarietà ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: DinoDeLaurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] da capo la narrazione. Nell'intervallo del doppio cominciamento, tra la prima inquadratura delle mondine e la sua corrispettiva, De Santis mette in risalto i quattro personaggi e intesse tra loro passioni e rivalità, costruendo il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] di Arata e di Anchise Brizzi. Ma ben presto riconquistò il ruolo di direttore della fotografia, scritturato da DinoDeLaurentiis che lo riteneva adatto alla realizzazione di veloci commedie, melodrammi canori, film d'avventura e soprattutto instant ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: DinoDeLaurentiis per DeLaurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, DinoDeLaurentiis. Il film realizza la fusione, per certi sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001.
Sceneggiatura: La grande guerra, a cura di F ...
Leggi Tutto