ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] , narrativi e ambientali, che vennero poi messi a frutto da Dino Risi per il successivo Poveri ma belli (1956), capostipite di Nel 1980 si mise anche al lavoro sulla riduzione per il grande schermo del romanzo di Ernest Hemingway Al di là del fiume ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] trovando su un albo di Asso di Picche le opere di Dino Battaglia, che poi incontrò collaborando alle illustrazioni dell’enciclopedia I Quindici e di cui divenne grande amico. Zurlì e l'Iipercubo era influenzato dall’esperienza dei cartoni animati ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] si era già messo al servizio degli interessi della grande borghesia industriale e agraria, oltre che dei miti revanscisti Mario Giampaoli a Milano, Cesare Maria De Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni a Firenze.
Nel 1924 divenne deputato del Regno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Tommaso Pisanti
Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] diversamente che in Europa, dell'acceso gusto per le grandi sintesi storico-culturali che avessero nella poesia la loro ‛ ha studiato le questioni concernenti la Vita Nuova; di Dino Bigongiari, che ha avanzato proposte spesso illuminanti, soprattutto ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Magenta e Belgioioso, 1953; ecc.), sino a partecipare a grandi quartieri milanesi con il Comasina (1953-63) e il Feltre nacquero così i mobili componibili MV (in collaborazione con Dino Vailati), seguiti dalla celebre cucina del solo Magnaghi ( ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] it., Sogni proibiti), film del 1947 ch'ebbe grande risonanza in cui Danny Kaye interpretava un sognatore a Risi, I miei mostri, Milano 2004, p. 87 e passim; V. Caprara, Risi, Dino, in Enc. del cinema, Roma 2004, s.v.; M. Raffaeli - F. Scarabicchi ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] secolo XIV, alcuni membri della famiglia furono investiti in tempi diversi di grandi feudi, fra i quali il più noto e importante fu il ducato . Di questa diffusa insofferenza si fa eco Dino Compagni quando a più riprese ricorda le malversazioni ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] in modo continuativo a partire dal 1963 – produsse alcune canzoni di grande circolazione in quei tempi, sia per l’infanzia (Jonny Bassotto, maggior rilievo, come Telefoni bianchi (1976) di Dino Risi, ora di mera cassetta, alternando momenti ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] e di lavorare velocemente e con estrema perizia, ha diretto i più grandi attori italiani e ha concepito l’impegno politico come una precisa scelta morale.
■ Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008)
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] recitative in film di successo (diretti da registi quali Dino Risi, Ettore Scola, Antonio Pietrangeli), a volte aggiungendo , ancora con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, commedia di grande successo in cui si intrecciano le disavventure di tre coppie ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.