Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] -speciali o commentatori sportivi, come Orio Vergani, Dino Buzzati, Manlio Cancogni, Italo Calvino. I brani uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteri, quello scoperto nel 1955 a Roma in via Dino Compagni, assegnabile circa agli anni 320-390, quasi tutti S o a disco, sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] particolare con il sacerdote che seguiva i giovani: si chiamava don Dino Carretti. E con qualcuno di questi giovani. Ero da sempre non solo un migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà […] l’obiettivo non è quello di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] erano nella loro umile vita, sono più commoventi di tutti i grandi ordini architettonici (Pirazzoli 2010, p. 19).
Nel caso bolognese la non all’uomo. Giornalisti importanti come Giorgio Bocca e Dino Buzzati confermarono la narrazione su «Il Giorno» e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] furono computate a più di 11.000 lire, e nella grande flotta inviata contro i Genovesi nel 1298 erano 5 le galee 1962, pp. XVIII-XX (pp. V-XXVIII); Antonio Stella, Il dazio sul Dino e sull'una nella Dominante. Studio, Torino 1891, pp. 24-25; G. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] XXIII: una nuova Pentecoste. Si è trattato infatti di una grande spinta che ha rivitalizzato una “cristianità buona ma un po’ stanca Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa dal 33% al 51,7% del ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] i fratelli Bixio e Bruno Cherubini (da Rieti), il romano Dino Rulli, il comasco Angelo Ramiro Borella, il torinese Luigi ‘maggiore’, per chi riesce a compiere il salto verso il grande pubblico nazionale quando non internazionale, come è successo a D’ ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 16 agosto, p. 2); l’arresto dei capi del fascismo veneziano Dino Cagetti ed Eugenio Montesi(107) e il processo in cui quest’ 2.000. In cifre assolute, si piazza secondo il settimanale a fumetti «Grand Hotel» (14.000), mentre «Oggi» è a 4.000 copie, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Cerchi). Gli era stato detto (almeno stando a Dino Compagni) che era imminente il ritorno dei ghibellini nella Corneto, Velletri, Toscanella, Terracina, Veroli. Si deve spiegare con la grande fama che B. VIII aveva conseguita, se nel 1296 anche Pisa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] giardini dell’Excelsior, non dimentichiamolo, per esempio nel 1937 viene applaudito La grande illusion di Jean Renoir. Un anno dopo giunge una lettera del ministro della Cultura popolare Dino Alfieri al conte Volpi: «Ai sensi dell’art. 5 lettera g ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.