Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] l'altro, in un ambiente a Ν del peristilio si trova un grande m. con scena di caccia, strettamente correlato alla c.d. Piccola monumenti celebri del periodo: gli affreschi dell'ipogeo di Via Dino Compagni a Roma e i rilievi che decorano il sarcofago ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] esemplarmente restituita nel film Il sorpasso (1962) di Dino Risi. Di questi paesaggi dà conto un altro viaggio ZEN a Palermo, del Laurentino e di Corviale a Roma presentano grandi oggetti che si stagliano perentori su uno sfondo da cui sembrano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] frattempo scavato da tanti, troppi rappel à l’ordre: dei «grandi misconosciuti» di allora, «Rebora taceva e stava per entrare in giovanile», il periodico di Ernesto Treccani, conVittorio Sereni e Dino Del Bo tra i redattori; e certamente grazie alla ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] «tv dei vescovi» la cui gestione venne poi affidata a Dino Boffo, già direttore dell’«Avvenire», fino alle sue dimissioni nel Vide, per esempio, inizia con la produzione di un grande progetto dedicato alla Bibbia (l’episodio della Genesi vede alla ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] termini di uso da parte del potere locale da Dino Palumbo (Palumbo 2003 e 2009), in cui sono protagoniste Fondazione per gestire l’evento dopo più di un decennio di vita. In grandi dimensioni, è lo stesso principio che ha dato vita al Venerdì santo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] letteratura con 132 (=7,9%); la storia dunque è la grande beneficiata dal pensiero idealistico e dal clima nazionalistico che vivono nel (dopo Francesco Marzolo, furono chiamati a presiederla Dino Tonini e poi Augusto Ghetti), la quale si ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Catilina nella Firenze preumanistica - il confronto istituito da Dino Compagni tra Corso Donati e Catilina, non senza Sì che un altro filosafo, ch'avea nome Diogene, venne a lui e trovò grandi letta nella camera sua. E non li parlò, se non che con li ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] chiosa sulla " materia d'amore ", estratta dal commento di Dino del Garbo a Donna me prega del Cavalcanti (e tradotto, II, 338-353; E. Di Marco, Il canto di F. primo dei grandi canti del Poema, in " Letterature Moderne " XII (1962) 207-238 (poi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco Suardo. La vita del partito ogni giorno diventava nel pensiero di Luigi Sturzo, in Il partito politico dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello Stato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] 0,371%, pari a 135.578 voti, schiacciata dai due grandi blocchi bipolari e dalla ostilità dello stesso Ruini, ma che daVittorio Feltri, e terminata con le dimissioni del direttore del primo, Dino Boffo, e con la sanzione del secondo per l’uso di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.