SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] magistrati e funzionari di livello egregio. Sin dall'inizio grandi nomi di docenti: Guido da Suzzara tra il 1266 1296. Summonte colloca nel 1296 il tentativo di chiamata di Dino del Mugello (R. Bargioni, Dino da Mugello, Firenze 1920, pp. 12 s.) che ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Boccaccio; nell’area della letteratura italiana il grande pioniere era stato Michele Barbi, verso cui l’impegno di D. De Martino: P. e Bacchelli in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] legge e prestatori all’interno della famiglia costituiva una delle caratteristiche salienti dei cosiddetti grandi popolani come li definiva Dino Compagni con un’apparente contraddizione in termini.
La documentazione superstite nel Diplomatico e nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] al Consiglio, che fu presieduto dall'anziano Dino Guinigi, nominato vicario del signore; del al tempo della libertà, 649; Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande); 130 bis; 151, cc. 51r, 61; 318, c. 14r; Biblioteca manoscritti, ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] ripetuto, però era capace di ridere e piangere. Con grande fatica, imparò poi a riconoscere le lettere dell'alfabeto e : viaggio a Lilliput, Edizioni EL , Trieste 1994 [Ill.]
Dino Ticli, Sette giorni a Piro Piro, Piemme, Casale Monferrato 1995 ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , che non a caso aveva come coproduttori Carlo Ponti e Dino De Laurentiis). L'Italia reale serviva inoltre talvolta da set film all'anno). Si realizzarono ancora alcune opere d'autore di grande impegno, come Ludwig (1972) di Visconti, Novecento (1976) ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] quale è la maggiore ricchezza che sia al mondo... Son tante le cose grandi che di là vengono, che sono stupende: che se io non muoro, G. Brenna nel 1885. di un certo Piero di Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto un rinnovato interesse per la vita e ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Rainaldo e Lesengrino, Guido Guinizzelli, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi;
Romano BROGGINI, per i Proverbia, Girardo che u (non ó). Teorizzatore di questo atteggiamento è stato un grande filologo, il Parodi, seguito, per !imitarci a un altro nome ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Baldo e forse anche a qualcun altro dei molti grandi giuristi che affollarono il sec. XIV, gareggiò tuttavia Schulz, I, Berlin u. Leipzig 1919, pp. 283, 374; R. Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). Ricerche,Firenze 1920, pp. 28, 34 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] che terminò nel 1716; dell’opera esisteva anche il modello in grande di stucco in Vaticano (Taja, 1750), perduto. Al 1712 risale busto di Clemente XI, già in collezione Zeri (Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.